Filosofo della scuola megarica, scolaro di Eubulide e noto per la sua passione polemica, che gli meritò l'alterazione scherzosa del nome in 'Ελεγξῖνος ("il confutatore"). Presso Plutarco (De vit. pudore, 18) appare come contemporaneo di Stilpone e di Menedemo, e Diogene Laerzio riferisce che egli polemizzò con Zenone stoico (cfr. Sesto Empirico, Adv. math., IX, 109). Ateneo gli attribuisce anche un ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico con cui, secondo il racconto di Plutarco (Cat., 55 segg.), Catone Uticense discusse, poco prima della sua morte, sulla legittimità del suicidio (46 a. C.). Per ragione cronologica, non è da identificare con questo come fece il Comparetti) l'altro filosofo stoico Apollonide di Smirne, ricordato dall'Indice ercolanese come scolaro di Antipatro di Tarso, il quale fiorì, infatti, circa ...
Leggi Tutto
Figlia e scolara di Aristippo fondatore della scuola filosofica cirenaica (inizio del IV secolo a. C.), e madre di Aristippo il Giovane, che fu da essa istruito nelle dottrine dell'avo e che ottenne perciò il soprannome di μητροδίδακτος "discepolo della madre". Ad essa è indirizzata, nella falsa raccolta delle lettere dei Socratici, quella di Aristippo morente.
Bibl.: J. G. Eck, Arete, Lipsia 1776; ...
Leggi Tutto
Come termine filosofico, corrisponde al vocabolo assensus, usato dagli scrittori romani di filosofia (cfr., p. es., Cicerone, Academ., II, 57) per tradurre il termine greco di συγκατάϑεσις, il quale, nella concezione stoica, indica la funzione spirituale che riconosce i dati del senso come veramente reali. Tale attribuzione del carattere di realtà alla rappresentazione sensibile è, per gli stoici, ...
Leggi Tutto
IPPARCHIA (‛Ιππαρχία, Hipparchĭa)
GuidoCalogero
Nata a Maronea, in Tracia, sposò il cinico Cratete di Tebe (v.), per entusiastica infatuazione verso il movimento cinico, benché tale matrimonio - a cui [...] le antiche fonti (per es., Diogene Laerzio, Suida) attribuiscono i tratti più urtanti dell'impudenza, ἀναίδεια, cinica - la facesse cadere, agli occhi dell'alta classe sociale da cui discendeva, nell'abiezione. ...
Leggi Tutto
Di Lucania, fu, secondo Giamblico (Vita Pythag., 266), a capo della scuola pitagorica. Gli si considerava attribuito, dalla letteratura neopitagorica, il frammento περὶ ανϑρώπω ϕύσιος ("sull'anima dell'uomo") riferito da Stobeo (Eclog., I, 846); ma una migliore indagine dei manoscritti mostrò che essi l'attribuiscono invece alla pitagorica Esara (Αἴσαρα).
Bibl.: Wachsmuth, nell'ediz. di Stobeo, ad ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermagora, filosofo accademico contemporaneo di Carneade e sopravvissutogli per una diecina d'anni, fin verso il 120 a. C. Nell'Indice accademico ercolanese (col. 28-29) Filodemo ha riportato, su di lui, un lungo frammento metrico della cronaca di Apollodoro.
Bibl.: Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III i, p. 497, n. 2; H. von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico vissuto nel sec. VI d. C., scolaro di Ammonio. È specialmente noto per il commentario, a noi rimasto, che dedicò ai primi sette libri della Metafisica di Aristotele, e in cui sono spesso trascritti brani di Alessandro d'Afrodisia.
Del commentario v. l'edizione del Hayduck nella collezione dei Commentaria in Aristot. Graeca, VI, 11, Berlino 1888 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] fra l'agonia e la morte, perché si ritiene che nello stato preagonico, l'anima si distacchi dal corpo per incominciare, guidata da S. Giacomo, l'estremo pellegrinaggio in Galizia.
La constatazione del decesso si fa in alcuni paesi applicando ai piedi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in origine la "maschera" che l'attore reca in volto per rappresentare una data parte, passa poi a significare metaforicamente la particolare caratteristica dell'individuo rappresentato, e infine l'individualità ...
Leggi Tutto