NOTA
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
. Filosofia. - Termine (derivante dal lat. nota, corrispondente al greco σημεῖον o τεκμήριον; fr. notion o note; ted. Merkmal; ingl. notion o nota) che designa [...] in generale l'elemento di cui si può considerare composto il contenuto di un concetto. In una data idea sono quindi implicite come note tutte le idee che, sovrastando a essa nella gerarchia logica, sono ...
Leggi Tutto
OTTIMISMO
GuidoCalogero
. Nel senso più comune della parola, l'ottimismo consiste nell'attitudine psicologica a prevedere e giudicare favorevolmente il corso delle cose; in senso filosofico, risulta [...] da ogni concezione che veda il mondo come essenzialmente buono. Esso è quindi intrinseco a tutte le filosofie che considerano l'universo come creato o compenetrato da una divinità di intelligenza, potenza ...
Leggi Tutto
MICHELET, Karl Ludwig
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1801 e ivi morto il 15 dicembre 1893. Professore dal 1829 all'università di Berlino, fu uno dei più notevoli seguaci [...] del Hegel, alla cui dottrina tenne costantemente fede, aderendo all'indirizzo della destra di questa scuola.
Tra i molti suoi scritti i più importanti sono: System der philosophischen Moral (Berlino 1828); ...
Leggi Tutto
JODL, Friedrich
GuidoCALOGERO
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 23 agosto 1849, morto a Vienna il 26 gennaio 1914. Professore nelle università di Praga e di Vienna, fu, specialmente nel campo dei [...] problemi etici, uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo germanico della seconda metà dell'Ottocento.
Scritti principali di teoria: Wesen und Ziele der ethischen Bewegung in Deutschland (Francoforte ...
Leggi Tutto
HOFFDING, Harald
GuidoCalogero
Filosofo danese, nato a Copenaghen l'11 marzo 1843, e ivi morto il 2 luglio 1931. Libero docente dal 1871, fu dal 1883 al 1915 professore di filosofia nell'università [...] di Copenaghen.
I suoi scritti principali sono: Psykologi (Copenaghen 1882; 9a ed. 1920; trad. tedesca, 6a ed., Lipsia 1922); Den menneskelige Tanke, dens Former og dens Opgaver (Il pensiero umano, le sue ...
Leggi Tutto
IMMAGINAZIONE
GuidoCALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto [...] d'immaginazione coincide con quello di fantasia (ϕαντασία: che però nel significato originario non vale tanto la funzione immaginativa o fantastica quanto il suo prodotto, l'immagine) come capacità di ...
Leggi Tutto
IDEOLOGIA (dal gr. ἰδέα "idea" e λόγος "trattazione")
GuidoCALOGERO
Termine adottato dalla scuola francese, che fu detta appunto degli "ideologi", e particolarmente dal maggiore di essi, A.-L. Destutt [...] de Tracy, per designare la scienza filosofica che doveva analizzare i contenuti della coscienza, prescindendo dai presupposti oggettivistici proprî tanto della psicologia quanto della metafisica. Il suo ...
Leggi Tutto
TEISMO
GuidoCalogero
. Termine filosofico e teologico, derivante dal greco ϑεός "dio" e perciò designante in generale ogni dottrina e ogni atteggiamento mentale che implichi l'asserzione dell'esistenza [...] di una divinità. Nel suo senso più universale il teismo si contrappone perciò all'"ateismo", che è la negazione, comunque compiuta, di ogni divinità come sussistente nel mondo o sul mondo. Più particolarmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO de la Mare
GuidoCalogero
Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'università di Oxford, morto nel 1298..
Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] Sentenze del Lombardo e Quodlibeta sophistica), la più notevole è il Correctorium fratris Thomae (conservato in molti manoscritti, e stampato insieme con la sottocitata replica attribuita a Egidio Romano), ...
Leggi Tutto
PETIZIONE di principio
GuidoCalogero
Espressione pertinente alla logica e designante il sofisma in cui s'incorre quando si presuppone implicitamente dimostrata la stessa tesi che s'intende di dimostrare. [...] Essa traduce la locuzione latina petitio principii, in cui il petere principium corrisponde all'aristotelico αἰτεῖσϑαι τὸ ἐν ἀρχῇ. Il principium è infatti la premessa che si pone illecitamente a base della ...
Leggi Tutto