TELETE (τέλης)
GuidoCalogero
Scrittore greco, probabilmente di Megara, la cui attività letteraria cade nella seconda metà del sec. III a. C. Alcuni frammenti di suoi scritti sono superstiti nell'antologia [...] di Stobeo, il quale peraltro non li attinge direttamente all'originale, ma in un'epitome che ne era stata compiuta, e che in un passo è attribuita a un Teodoro. Essi costituiscono il più antico documento ...
Leggi Tutto
MASSIMO di Alessandria
GuidoCalogero
È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella [...] fede, M. giunse nel 379 o nel 380 d. C. a Costantinopoli, e divenne grande amico di Gregorio Nazianzeno, che era allora vescovo di quella città. Ma, tradendo l'amicizia, si fece consacrare anch'egli vescovo, ...
Leggi Tutto
PERIPATETICA, SCUOLA
GuidoCalogero
. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] prima generazione dopo la morte del maestro, l'indirizzo della scuola è prevalentemente erudito e naturalistico: principali rappresentanti di questo periodo sono Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno ...
Leggi Tutto
QUINTESSENZA
GuidoCalogero
. Il nome di quinta essentia (in greco πέμπτον στοιχεῖον) fu dato inizialmente all'etere, aggiunto da Aristotele ai quattro elementi tradizionali, empedoclei e platonici [...] (terra, acqua, aria e fuoco), come elemento costitutivo di tutto il mondo celeste. Considerate infatti la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco come di crescente finezza e leggerezza, e quindi come occupanti ...
Leggi Tutto
SESTII, Scuola dei
GuidoCalogero
Scuola filosofica, fiorita a Roma, per breve tempo, sul principio dell'era volgare. Il nome le venne dal fondatore, Quinto Sestio (nato intorno al 70 a. C.), e dal [...] figlio di questo, che pure le appartenne; altri suoi rappresentanti furono Sozione di Alessandria, maestro di Seneca, Cornelio Celso, Lucio Crassinico e Fabiano Papirio. Il suo influsso fu esiguo come ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) di Atene
GuidoCALOGERO
Pensatore greco, vissuto tra il IV e il V sec. d. C. Figlio di Nestorio, fu l'iniziatore della scuola neoplatonica d'Atene, poi resa illustre [...] soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano: scuola che proseguiva la tradizione metafisica del neoplatonismo plotiniano e di quello siriaco. Tenne la carica di scolarco fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
KEHR, Karl
GuidoCALOGERO
Pedagogista tedesco, nato a Goldbach (Gotha) il 6 aprile 1830, morto a Erfurt il 18 gennaio 1885. Nel 1859 fu nominato direttore della Bürger- und Gewerbeschule di Waltershausen, [...] e nel 1863 primo maestro e ispettore del seminario (istituto magistrale) di Gotha, di cui divenne direttore nel 1872 e che per sua opera giunse a un grado esemplare di organizzazione. Poi passò a dirigere ...
Leggi Tutto
GLOGAU, Gustav
GuidoCALOGERO
Filosofo, nato a Laukischken (Prussia orientale) il 6 giugno 1844, morto a Laurion in Grecia il 22 marzo 1895. Insegnò filosofia nelle univenità di Halle e di Kiel.
Il [...] suo sistema è una caratteristica sintesi di naturalismo, idealismo e cristianesimo. Partito dagli studî di psicologia dei popoli della scuola herbartiana, il G. subì poi l'influsso tanto dell'idealismo ...
Leggi Tutto
PRICE, Richard
GuidoCalogero
Pensatore e uomo politico inglese, nato nel 1723, morto nel 1791. Di tendenza platonizzante, si oppose alle correnti psicologiche del suo tempo, che conducevano a una negazione [...] associazionistica o materialistica dell'esistenza dell'anima come sostanza spirituale: nelle Letters on materialism and philosophical necessity (Londra 1778) polemizzò perciò contro il Priestley, che gli ...
Leggi Tutto
ONTOLOGIA
GuidoCalogero
. Termine filosofico, derivante dal gr. ὄν, "ente" e λόγος "discorso, trattazione", usato per la prima volta sul principio del sec. XVII da R. Goclenio (insieme con quello, [...] meno fortunato, di ontosophia, e per analogia con quelli, corrispondenti, di theologia e theosophia) per designare la dottrina definita poi da J. Clauberg come scientia quae non circa hoc vel illud ens ...
Leggi Tutto