• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [654]
Letteratura [50]
Biografie [277]
Storia [152]
Arti visive [82]
Religioni [47]
Musica [31]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [18]
Geografia [7]

MAZZEO DI RICCO

Federiciana (2005)

MAZZEO DI RICCO FFortunata Latella Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] (vv. 89-90) della canzone Amor, tant'altamente di Guittone d'Arezzo, nato verso il 1230. Gli sforzi per identificare il rimatore si 129; 2, 1954, pp. 93-151; G. Contini, Le rime di Guido delle Colonne, ibid., pp. 178-183; G. Folena, Cultura e poesia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO DI RICCO (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] SESTAN, per la lettera II, ai conti di Romena, in Dante e i conti Guidi, nel volume Italia medievale, Napoli, E.S.I., 1967, pp. 347-9). arciprete di Montepulciano e Vescovo d'Arezzo dal 1414 al 1433. Le lettere ai Signori d'Italia e ad Arrigo VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Domenico DE ROBERTIS, per Cino da Pistoia; Guido FAVATI, per Guido Cavalcanti; Mario MARTI, per l'intera sezione della serventesi dei Lambertazzi e romagnolo; Cesare SEGRE, per Guittone d'Arezzo e tutti gli altri toscani fino al Mare amoroso (escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] che dimostrò così di aver appreso l'ardua lezione di Guittone d'Arezzo e di poter tenere testa all'avversario. Se nei primi Questa simpatia lo spinse ad appoggiare il tentativo dei bianchi, guidati da Baschieri Della Tosa, di rientrare in città con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo Fabio De Propris Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo. Il [...] Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guido di Rodolfo (anno 1349), c. 44r (il doc. è citato, insieme con altri riguardanti Geri e la sua famiglia, in appendice al saggio di R. Weiss, Geri d'Arezzo in Il primo secolo dell'Umanesimo. Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] stimolante momento di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto ), in cui propone buoni esempi di lingua (da Guittone d'Arezzo a Giacomo Leopardi), illustrandoli con note di storia e linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGO TESTA

Federiciana (2005)

ARRIGO TESTA CCorrado Calenda L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] la corruzione di un originario dearitio o daretio (= d'Arezzo), non compreso e dunque trasformato nel cognome fittizio dell falsariga della grande canzone Ancor che ll' aigua di Guido delle Colonne, l'efficace analogia naturalistica col fuoco che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUIDO DELLE COLONNE – CITTÀ DEL VATICANO – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO TESTA (1)
Mostra Tutti

GALLO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO Pisano (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] al 31 dic. 1297 il suo testamento, dettato presso il notaio Guido Rustichelli. Con esso Gallo nominava Mercato del fu Albertino, converso dando vita alla poesia siculo-toscana di cui Guittone d'Arezzo fu l'iniziatore. Anche Pisa fu uno dei centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Pisano (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Ghibellini confinati […] De populo S. Simonis […] Buonus Guidi Neri. Finus [sic] eius filius […] isti sunt frati gaudenti, ibid., pp. 51-74; C. Margueron, Recherches sur Guittone d'Arezzo, Paris 1966, p. 215; A. Hessel, Storia della città di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] di Perugia contro Pietro Saccone de' Tarlati di Pietramala, signore d'Arezzo, C. sul finire del 1336 fu inviato dalla sua 8 sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e Pietro di ser Guido, alla testa di "gente soldate" (Diario del Graziani, p. 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali