CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] avanzò su tre file, la prima guidatada Kroff da Flüglingen e la seconda da Enrico di Castiglia, mentre il giovane Corradino , quindi la folla fece ritorno a Palermo, espugnò il castello del giustiziere, saccheggiò le case dei francesi e li massacrò ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Moore; cfr. S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina, città di Castello 1912, 49-69), le sestine Amor mi mena tal fiata all'ombra fa natura, e quel ch'è poi aggiunto [l'amor accidentalis di Guidoda Pisa], / di che la fede spezïal si cria (If XI 56 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] (1522-1597), Roma 1959, ad indicem.
A. Stella, Guidoda Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra, Paolo IV Carafa nel giudizio dell'età della Controriforma, Città di Castello 1990.
Index de Rome 1557, 1559, 1564. Les premiers Index ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] da Siena è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - Margherita da Città di Castello, Giovanna da Firenze, Vanna da Orvieto, Daniela da 2, 1979a, pp. 107-138; id., Guidoda Siena, 1221, and Tomaso da Modena, BurlM 121, 1979b, pp. 107-108 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Giovanni de' Dondi di Padova, installato nel 1344 nel castello dei Visconti a Pavia, era fatto così ingegnosamente che nonostante , i cui segreti sono spesso gelosamente custoditi. Guidoda Vigevano, Kyeser, Giovanni Fontana, Mariano di Jacopo ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] padana: lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina. Non sappiamo se il castello di Marcabò fosse ancora in piedi di Vinegia alli XXX di Marzo MCCCXIV ", al " Magnifico Messer Guidoda Polenta Signor di Ravenna "? Non si può. È ormai pacifico ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] a Pistoia, Pistoia 1975; La chiesa di S. Jacopo in Castellare, Pistoia 1976; N. Rauty, Immagini e documenti di Pistoia tra . Badalassi, ''Auxit, transtulit, decoravit'': il pulpito di Guidoda Como di San Bartolomeo a Pistoia e le sue trasformazioni, ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] una rissa continua. Se nel canto seguente le parole di Guidoda Montefeltro saranno improntate di un penoso e segreto tormento fin macchiato dei peccati ricordati da Virgilio, non nel profondo dell'Inferno ma nel nobile castello sarebbe la sua sede ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] discusse la riforma dei capitoli della pace conclusa con Città di Castello; il successivo 24 giugno, insieme al fratello Angelo, fu , contenente brani tratti dal Rosarium Decretorum di Guidoda Baisio e un breve repertorio di contenuto canonistico ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro di Città di Castello" un S. Francesco e storie della sua vita in 1285-90; il Vitzthum e il Vollbach (1924) e J. Stubblebine (Guidoda Siena, Princenton 1964, p. 6) all'ultima fase del Cenni. Tale ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...