VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] dei Della Torre furono sconfitte a Desio dagli esuli guidatida Ottone Visconti, sicché quest’ultimo poté rientrare in a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, Città di Castello 1902, ad ind.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, Inde ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] XIV secolo.
Il perno del dominato castrense era rappresentato da un gruppo di castelli in Valdorcia: nel 1270 il Comune di Siena inviò in aiuto dei fiorentini un contingente di armati guidatida un Tolomei, i Salimbeni, non accettando di mettersi ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] del M. fino agli anni Ottanta. Dal 1380 risiedeva nel castello di Guardasone, dimora dei Correggio a sud di Parma, e (1987), pp. 11-117; Guido Billanovich, Lovato Lovati: l'epistola a Bellino, gli echi da Catullo, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Per esempio, nel gennaio 1296, Guido cedette in beneficio il castello di Trivolzio con i diritti giurisdizionali e vittoria di Ottone e dei Visconti, suo figlio impose la loro cacciata da Milano e il ritorno dei Torriani. Si creava in questo modo un' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] generale nel marzo, poco dopo diviene castellano di Parma per refuta del padre, l'infante non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti di verità pp. 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL (1956), ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] vita abitò nella vicinia reggiana di S. Prospero di Castello, dove risulta all’età di cinque anni (p. il 10 dicembre, assunse Pietro Mangani da Taleggio come garzone marmista (pp. 33 Battista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] . concludeva l'inchiesta dichiarando che Guido non poteva vantare alcun diritto (Ibid., pergamena orig. ined. ricordata da Pelicelli, I Vescovi, p. 171 investendo il vescovo del dominio assoluto sul castello di Rignano (poi detto Castrignano), su San ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] loro potere si sviluppò in opposizione al duca.
Il conte Cadolo, da cui trae nome la famiglia, era figlio del conte Corrado, citato II, il conte Guglielmo Bulgaro restituì a Guido vescovo di Volterra due castelli che, a quanto pare, in precedenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] da donare alla famiglia reale (Anzino, 1867, pp. 137 s.; Papone, 1996, pp. 28 s.; Pera, 1996, pp. 156 s., 169).
Dopo un iter lungo e complesso, avrebbero beneficiato del dono le collezioni civiche dei Musei Archeologico, Etnografico del castello ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e si era rivolto per aiuti a Mantova, dove il nipote Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di Alberto Della Scala, e a e sarebbe stato invitato da questi in Val Lagarina. Ospitato nei castelli di Avio e di Lizzana, da qui il poeta avrebbe ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...