MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] nello stesso tempo o poco dopo, il M. designò alla guida delle isole di Cherso e Lussino il figlio Leonardo e di Adelasina, di Isnardino da Lendinara, dell’influente famiglia capitaneale veronese che prendeva nome dal castello omonimo. Il contratto ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, daGuido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] copione al capocomico L. Bellotti Bon, da cui ebbe però una risposta negativa; Castello d'Issogne in Val d'Aosta, Torino 1884; Esposizione generale in Torino: guida illustrata al castello feudale, in collaborazione con P. Vayra, ibid. 1884; Castelli ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] a M. dai canzonieri P, Ch, V2 e a Guido Delle Colonne da V, L e dal cosiddetto Libro siciliano di Barbieri, non dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 256-258; B. Panvini, La scuola poetica siciliana. Le ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] sul trono di Salerno dallo zio Guido, conte di Conza, e dai Normanni guidatida Riccardo Drengot conte di Aversa; si la notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pochi fidi per tutto ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Viscontei a rinchiudersi nel castello, dove resistettero all’assedio sotto la guida di Antonio Landriani e del a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, pp. 20, 40, 119; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di S. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 38, 68 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 daGuido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Strasburgo, presso la cattedra di chimica fisiologica diretta da E.F. Hoppe-Seyler, e a Berna, P. G. uomo e letterato, in G. Bosso, F. Carandini, P. G. ricordati al castello di Parella, Torino 1971, pp. 21-37; E. Beccari, P. G. scienziato, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] sì stampato [dopo il '38] una sua voce preparata da gran tempo, ma omettendo la firma" (A. C. della Città del Vaticano (Città di Castello 1930) - e di storia del immediatamente tra le più importanti "guide" alla nuova legislazione canonica dedicate ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] al L., il quale continuò a seguire i lavori al castello e alle fortificazioni.
Alla fine di gennaio del 1556, il al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni delle navi dell'Ordine. Da allora, in effetti, il L. divenne una sorta ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] con la Biandrate, rimasta vedova del marchese Guido Biandrate di San Giorgio (m. 1694) da cui aveva avuto almeno nove figli, alcuni Ignazio Radicati (autografo nell’archivio del castello di Passerano ed edito da Filippo Saraceno nel 1874). Secondo i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] la prepositura di Prato (tenuta in commenda dal 1518 o forse da prima) e le ricche abbazie di S. Croce alla Fonte di Viterbo a Ridolfi spettava l’uso del castello di Bagnaia, che divenne il suo luogo Devaris, Niccolò Maiorano, GuidoGuidi e i greci ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...