FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] altri castelli della Val di Lago (la regione circostante il lago di Bolsena) ai quali ambiva da lungo da Ermanno Monaldeschi e non accolta. In merito è da ricordare ancora che alcuni esponenti di un ramo della famiglia Farnese - i figli di Guido ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] fu senatore del Regno d’Italia.
Scelsi trascorse l’infanzia con la sorella Isabella nell’antico castello di famiglia a Valva, nella valle del Sele, istruito da un precettore privato che gli insegnò il «latino, ma soprattutto gli scacchi e la scherma ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ], pp. 962 s.); La carta della Campagna Romana del castello Chigi di Castel Fusano (ibid., s. 4, VII [1906 lungo della sua opera, il D. guidò l'esecuzione di un'opera di lunga lena cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] I di Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò , E. poté nominare Niccolò Grillo castellano di Siracusa.
Dopo la ripresa della 1334, inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] dopo, il 29 maggio 1859 fu incarcerato nel castello di Milano. Da lì fu portato a Verona, spostato a Mantova Vincenzo Comolli, Emilia partorì come vedova Sonzogno un figlio maschio, Guido Lorenzo Vincenzo Raffaele, che fu subito affidato a una nutrice ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Francesco Sforza e nell'agosto 1443 guidò la spedizione milanese, composta di 4 Gonzaga, fu gravemente ferito ad un ginocchio da un colpo di scoppietto. Morì sei mesi dopo stabilì la sua residenza principale nel castello di Voghera: qui ebbe la sua ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] un realismo e da una forza espressiva mai prima conosciute, sono tra i più belli dell'arte italiana. Centinaia di fogli dei C. e dei loro aiuti sono conservati in raccolte pubbliche (le più cospicue sono al Louvre e al castello di Windsor) e private ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 355, 357). Nel 1776 il favore del neocardinale Guido Calcagnini, nuovo vescovo osimano, compensò l’insuccesso al dell’Accademia di S. Luca dal dicembre del 1802 al 1805, ottenne da Pio VII il 9 aprile 1804 di spostare la scuola del nudo, così ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] , Roma-Napoli-Città di Castello 1955). Vi sono raccolti 157 testi dalle origini a Guido Cavalcanti (dal Placito di Capua alla canzone Donna me prega), corredati da un prospetto grammaticale e fonetico, da diverse appendici e da un ampio ed esauriente ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] il palazzo del filofrancese principe Guido Vaini: registratovi dagli Stati da Louis de La Coste (Mercure de France, mars 1728, pp. 568 s.). Nel 1729 lavorò per il Tancrède del compositore André Campra; curò in settembre i festeggiamenti nel castello ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...