CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] consegnate a Guido Torelli, che aveva guidato la flotta da Giovanna II, nell'aprile 1434, l'autorizzazione a nominarli eredi dei beni posseduti nel Regno nonché, il 20 giugno successivo, la facoltà di donare al primogenito Antonio il castello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Tuttavia il lodo papale, che sanciva la pace fra Guido Novello e Simone Guidi e la città di Firenze, prevedeva fra le altre clausole G. restò a lungo imprigionato da Carlo, materialmente in catene, nel castello di Rispampano presso Viterbo. Nel 1276 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] 19 aprile del 1355, nei rogiti di ser Guido di Rucco da Rondinaia come coprotagonista della pace tra Covoni e Magalotti di imporsi; nel dicembre 1375 andava ambasciatore a Città di Castello insieme con Iacopo di Piero Sacchetti; in seguito, riusciva a ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] Sicilia, dove il padre si era stabilito da tempo.
Gli avvenimenti bellici seguiti alla fu tenuto prigioniero per parecchio tempo nel castello di Agosta come ostaggio per il padre 1308, quando, con la morte del cugino Guido II de La Roche (5 ott. 1308 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] annullate da successivi codicilli: il 17 ag. 1338, perciò, il giudice Pietro di Guido, canonico anagnino, li assolveva da ogni pretese su Fondi e Itri ed Onorato avrebbe acquistato da Giovanni il castello di Falvaterra.
Nel frattempo, il 9 apr. 1359 ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] marchese Antonio Alberico (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Venezia. Sull'infanzia e la prima giovinezza del G. Cibo Malaspina fin dal 1545, offrendogli i suoi servigi di castellano di Carrara; l'anno seguente fu a Genova, inviato a ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] per la sottoscrizione di diecimila fucili da offirire alla prima regione che fosse genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello, col Casaccia e con altri, . 1878 divenne console capo dei Caravana, che guidò fino al 3 nov. 1905. Si accostò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Bardi dopo che il G. con il cugino Guido, figlio di Ugo, aveva assalito il castello di Vicorati; nel 1355 nel trattato stipulato con un palio di seta del valore di almeno 10 fiorini d'oro da portare a Firenze ogni anno per la festa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta daGuido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] ss., 151-197; A. R. Natale, Acta in consilio secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p. 265; III, ibid. 1969 Milano 1968, pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] di Schiatta Uberti fu ucciso da Simone Donati e la stessa sorte toccò a Oddo Figanti, Guido dei Galli ebbe mozzati il naso ., che nel frattempo era tornato in Italia, si rifugiarono nel castello di Capraia sull'Arno, tra Signa ed Empoli, il cui ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...