CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] si tenne un incontro a cui parteciparono Giordano Orsini da Roma, Guidoda Soana e rappresentanti di molti Comuni vicini, per scaramucce locali ed espugnò per la città di Pistoia il castello di Montacuto), dicembre 1354, dicembre 1359, giugno e ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] di Torres. Il 29 apr. 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso I di Savoia e Manfredi II, quest tutta la valle del Po (esclusa Envie, feudo di Guidoda Piossasco), Saluzzo, Brondello, Verzuolo, Felicetta, Centallo, metà di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] degli uomini e dei castelli dei Brancaleoni in Val Metauro), il B., trasse grande profitto dall'indebolimento delle forze ghibelline dopo la morte dell'imperatore. Partecipò alla lotta che Martino IV condusse contro Guidoda Montefeltro e fu uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rinuncia e si sottomette al pontefice con la donazione del castello di Sutri.
749-756: il successore Astolfo riprende l’offensiva 11 settembre a New York e Washington, il governo guidatoda Berlusconi schiera il paese a fianco degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della Sicilia, che venne fiancheggiato dalle bande e guidatoda banditi come Salvatore Giuliano, autore poi dell' Zisa (dal 1990 adibito a raccolta di arte islamica) e il castello la Cuba. Nel 2015 il quartiere arabo-normanno è stato inserito nella ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, s’ Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] l'Angoumois. Ma la celebrità della famiglia non derivò da questo ramo, primogenito e francese, d'altronde spentosi nel 1307; bensì da un ramo cadetto, derivato da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, recatisi in Oriente con la terza ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti daGuido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte di Savoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] i membri di queste casate, ebbero particolare fama Ibleto, governatore del Piemonte dal 1379 al 1404, che edificò (1380) il castello di Verrès; Bonifacio, maresciallo di Savoia nel 1384-1418 e governatore del Piemonte nel 1410; Giorgio, priore di S ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] resta l'acquisto per diritto di prelazione da parte dello stato del castello di Racconigi e delle sue collezioni, Lamberti e P. Fossati, catalogo della mostra, Torino 1985; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, 200 opere d ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Allora la città, che si andava sviluppando da un primo oscuro castello, venne cinta a mano a mano dall' vulcanici s'irradia poi a guisa di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...