MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Vado Ligure allestì per l’artista, sotto la guida dell’ingegnere Polibio Fusconi, uno studio-forno, in della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986), pp. 895-930; A. M.: da Valori plastici agli anni estremi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] anche il Beato Angelico (Guido di Pietro) –, per 3, 626; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze 1686, p. 70; J.A 1295-1345, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, II ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] fatti scese a 60.000, di cui 25.000 da pagare subito, ma comprendendo anche i vestiti, le gioie E. partì per Napoli, passando per Pisa, e conducendo con sé le due figliolette a Ferrara. Commissionata dai duchi a Guido Mazzei nel 1485, E., accanto ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] di Gian Galeazzo, respinto da questo o quel governo per timore del Visconti. Raggiunta Pisa, arrivò finalmente a Firenze Della Scala vi era proclamato signore, le schiere padovane, guidateda Francesco, si diressero contro Vicenza, già assediata. Ma ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] periodo non breve. Qui Loderengo, subito dopo l'esilio da Firenze, si era ritirato in un convento, nei cui Vita e opere di G. d'A., Pisa 1906; A. Schiaffini, La tecnica della "prosa rimata" nel Medioevo latino, in Guido Faba, G. e Dante, Perugia 1931 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] il suo spirito di indipendenza lo rese riluttante a essere guidatoda un regista, nel timore di venirne soffocato; si veda, spesso fantasiosi). Il 29 agosto di quell’anno, a Volterra (Pisa) – dove nel 1994 l’attore aveva aperto un laboratorio di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] dello scontro decisivo con Pisa.
I mesi seguenti furono invece tutto sommato inconcludenti sul piano della guerra, ma forieri di grandi novità nella vita politica cittadina. In questo periodo il popolo fiorentino, guìdatoda Giano Della Bella, riuscì ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Giuseppe Cristiani. Fondamentale fu la frequentazione dell’Augusteo guidatoda Bernardino Molinari, che lo mise in contatto contemporanei, Milano 1954; La musica e il teatro, Pisa 1954; Altri studi pizzettiani, Bergamo 1956; Problemi di tradizione ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 1983, p. 43), svolte sotto la guida di Piero Santi (un parente per parte luglio 1941 venne richiamato alle armi e fu a Pisa e quindi a la Spezia. Incaricato di far saltare del luogo, Pola Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] opere.
Tra questi sono il Martirio di s. Sisto, commissionato daGuido di Carpegna, dopo il 1622 (Emiliani, 1997, pp. 119 1831, p. 255; G. Rosini, Storia della pittura italiana, VI, Pisa 1846, p. 172; A. Vernarecci, Di tre artisti fossombronesi: G.F ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...