PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] fatta in tutta Italia dalla borghesia, da una classe intelligente ed operosa, ma che actiones nell’antico diritto romano (Pisa 1868) nella sua prima rassegna alle mire della Chiesa di riprendere la guida del potere temporale dell’Italia. Nel saggio ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra 1288 e il maggio del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] scienza giuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che «deve farsi guidare dalla ratio» e misurarsi al contempo «con la pratica e l’usus di Aix-en-Provence, Leida e Pisa, accettò quella, procuratagli da Peiresc, di ricoprire la cattedra già ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] il castello di Corte al commissario papale Monaldo de Paradisi, guidò a Roma una delegazione di baroni e caporali isolani.
Il 1462, dopo essersi recato a Pisa per incontrare Giocante da Leca e Paolo Della Rocca, da tempo in esilio, egli fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] sul versante toscano; aderirono alla lega filoghibellina fra Pisa, Siena e Pistoia contro Firenze, nel 1251, sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal vescovo d' ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] la Signoria a desistere dall'impresa di Pisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I due inviati del re confessionale di AntonioPierozzi o al Manipulus curatorum di Guido di Monrocher. Dopo questo rapido soggiorno non ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i marchesi quel periodo: la tregua con Pisa (caldamente sostenuta dal papa) tendente si recò a Costantinopoli, insieme con Guido Spinola, come ambasciatore per arginare ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] all'indagine", e si informava sulla salute del maestro da lui molto amato e definito "Dizionario universale, un uomo fra le lingue romena e italiana. Il F. confutava la tesi espressa da V.A. Urechia nel discorso tenuto presso l'Accademia Romena il 15 ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di Verona, c. 149 v); e anzi talvolta ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Annali della R. Scuola norm. superiore di Pisa, IX [1900], pp. 1-74). "principio di minimo", relativo a un problema posto da Riemann, per il quale sviluppò metodi diretti di ], pp. 542-558).
L'idea che guidò il F. nel porre i fondamenti della sua ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...