CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] da una comune cultura: per es. Guido Bigarelli (v. Bigarelli), attivo in Toscana alla metà del sec. 13°, o Adamo da . Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio daPisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Giulio Mancini (m. nel 1630), cercarono di rivalutare Guidoda Siena, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini; i Romani, architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568 (in CD/ROM), Pisa 1997; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] condotta dalle pie donne nei decenni precedenti (per es. Bona daPisa) e che caratterizzò anche l'attività dei primi Frati Minori già nel 1280 ca. in una tavola di un seguace di Guidoda Siena (Siena, Pinacoteca Naz.) - tendono a fornire l'immagine ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più . delle origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guidoda Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni sulla prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'Opera del duomo), precedentemente attribuita a fra Guidoda Pontignano.
A Lucca F. incontrò certamente Antonio Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa 1992, pp. 11-51; Id., Aggiunte per l'attività lucchese di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Gregori - R. Ruotolo - L. Bandera Gregori, Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guidoda Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; Id. - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] l'incertezza dell'identificazione con il Giovanni di Guidoda Asciano dei documenti -, ritenendo solo la , in DBI, VI, 1964, pp. 410-413; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] interrotta per la morte del pittore e ultimata, secondo i documenti, due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo daPisa (Id., in La pittura…, 1987).
Nel testamento del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] presenti nei pulpiti di Pisa e di Siena, nonché sull'architrave del duomo di Lucca, non senza qualche fraintendimento. Altrove, ignorando le soluzioni pisane, egli sembra riferirsi alle scene riscontrabili nel primo pulpito di Guidoda Como in S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guidoda Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] il probabile figlio di G., maestro Guido di maestro Giovanni di Guido, divenuto capitano del Popolo in un Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972, pp. 19-42; C. De Benedictis, La pittura senese 1330- ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...