PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, daGuido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] L’inizio di un’attività produttiva distinta da quella commerciale fu merito di Guido (1873-1934), dotato d’intuito, La Panerai di Firenze. 150 anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; D. Manetti, G. P., imprenditore fiorentino del Nove- ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Congregazione della Madre di Dio, sotto la guida del padre G. M. Priani, applicandosi - professore all'università di Pisa, ma allora temporaneamente a Lucca la geografia. Volle prendere anche lezioni di greco da G. C. Di Poggio, sacerdote di rigide ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] Lucca e Pistoia, mentre erano schierate con Firenze le città di Pisa e di Prato - località quest'ultima dove era maggiormente radicata di Federico II assai favorevole ai Guidi; è probabile però che già da diversi decenni questi ne avessero perso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] militare tipicamente riservata ai giovani dei conti Guidi e alla fedeltà dimostrata da lui e dal padre alla Parte guelfa, a trattare in segreto l'invio di un contingente senese a Pisa, che avrebbe fatto comodo alla parte guelfa, ma tradito nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] nel 1236 e nel 1239 il G. fu podestà a Pisa - anche se non pare probabile che abbia ricoperto la Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidida Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] fu ammesso il 4 maggio 1626. Partì dunque alla volta di Pisa, facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia con Pietro Michiel, Giuseppe Guido Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di Michele Rak, corredata da una ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] (libretto di A. Spadetta), nata da una sfida con L. Siri che un successo di stima fu riportato dal Guido Colmar (libretto di D. Bolognese, Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; G. B. Vallebona, Il teatro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] aderì alla petizione redatta da M. Bracci e da A. C. Jemolo chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964, ad Indicem; A. Parisella, 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna.
Nel 1172 il D. fu di d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la croce anche il Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] risultato di queste ambascerie a Pisa non fu quello che si frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso anche politica , come dimostra una lettera a lui indirizzata da Giovanni dalle Celle qualche anno dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...