TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] comunale. Conformemente a ciò Guido Tarlati fu avviato abbastanza tesoro pontificio per la somma di 14.000 fiorini. Da Assisi la rivolta si era estesa a Nocera Umbra , la crescente tensione con Firenze e con Siena, mentre la Chiesa e la lega guelfa ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] ritratto della C., attribuito a Guido Reni, è conservato a Roma . C. secondo i costituti del suo processo, Siena 1909; C. Ricci, B. C., Milano 1923 Fra gli scritti pubbl. dopo lo studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] n. 2, p. 12), e per la spedizione a Vienna; da questa città la scultura fu poi inviata a un'esposizione in America o 257, 260 n. 13; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo civico di Siena, Siena 1985, p. 75; Due granduchi, tre re e una facciata ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] ricevuti da altre personalità dell’aristocrazia fiorentina come Gino Capponi, Ferdinando Tartini, Guido della aveva studiato da giovane. La presidenza della sezione di agronomia nel decimo congresso degli scienziati italiani svoltosi a Siena nel 1862 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] servizio del cardinale di Santa Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa -critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 21, 43, Attualità di G. A., in Musicisti Toscani, Siena 1955, pp. 20, 24; P. Damilano, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] il concilio Fiorentino nel 1443, si diresse a Siena, ancora al seguito del pontefice, ma lì si si rivolse al Beato Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] conoscere da Nikolaj Rimskij-Korsakov, che per cinque mesi gli impartì lezioni di composizione e orchestrazione e lo guidò nel completamento di Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di Torino; elenchi dei fondi, compilati da Potito Pedarra ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] Siena e fu portato a Firenze in casa del vescovo Antonio dell'Orso e ivi curato da Dino del Garbo e da un stor. " CXXVI (1949) 113-159. Per la conoscenza dei poeti latini: Guido Billanovich, Veterum vestigia vatum, in " Italia Medioev. e Uman. " I ( ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] , suo cognato con il medesimo cognome ma da parte della moglie, che visse insieme a Teofilo un San Francesco, viene dal signor Guido Reni, scudi 2; […] un quadrettino , Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Siena, 1982-1983, pp. 7-76; Ead., ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze daGuido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Tra il 1735 e il 1737 insegnò filosofia a Siena, dove fece anche professione dei quattro voti (15 40 s.; Vitae, 91, 92 ( Vita del generale L. R. scritta da T. Termanini ), 92bis (altra copia della Vita di Termanini, dattiloscritta nel 1927 dal ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...