CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il gruppo giunse il 24 febbr. 1761 dopo una rapida tappa a Siena.
La corrispondenza tra i due fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, cui sia certa la collocazione cronologica.
Queste comprendono tavole daGuido Reni: Loth e le figlie, 1771 (dal ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] lavorato dapprima presso i conti Guidi, alcuni dei quali erano conosciuti anche da Coluccio, e successivamente nella in The other Tuscany. Essays in the history of Lucca, Pisa, and Siena during the 13th, 14th and 15th centuries, a cura di Th.W. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 'ammissione di Genova alla lega, sulla guerra tra Siena e il conte di Pitigliano e altre spinose questioni , a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidateda Pier Luigi Farnese: questi, consapevole Moreni, Firenze 1809, pp. 48-55; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] valente e buono uomo", "capo e guida" dei popolani, e fa pronunciare ai % dei priori è costituito da "gente nuova", ossia da membri di famiglie che mai ", in Id., Problemi ed esperienze di critica letteraria, Siena 1950, pp. 117-140 passim; E. Fiumi, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena per la morte dei fratello 1502, Epist., c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] autonomia fin dall’età medicea. Come cittadino veduto di collegio da parte delle Tratte, fece parte di un ampio numero di l’edizione di un libello del maestro in risposta a Guido Grandi all’interno della polemica pandettaria; come dimostra il ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] integrato da Gaetano Milanesi (1881, p. 105 nota 2), benché anche questo sia incompleto.
Il capostipite Guido di s.). Sembra che il 1° giugno dello stesso anno Leonardo fosse a Siena (ma la segnalazione, risalente a Bacci, 1929, è priva di fonte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] d'anfo, F. Mendoza, forse da identificarsi con l'omonimo cardinale, governatore di Siena; M. Muciasco, T. de Raisestain superficialis", e tra le proiezioni dell'una e dell'altra, daGuido Ubaldo del Monte (Perspectivae libri sex, Pisauri 1600).
Ma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Valdambrino fu garante nei confronti del Concistoro Per l'orafo Guido di Giovanni eletto castellano di Manciano (Bacci, 1936, materiale più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune di Siena morto nel 1441.
Dal gennaio 1447 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...