CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] , Venezia 1878; Sopra una canzone di Gino da Pistoia altre volte attribuita a Guido Guinicelli, in Atti dell'Istituto veneto, s. n. 1. Sulla sua attività letteraria: G. Biadego, Da libri e manoscritti, Verona 1883, pp. 165-171 (sulle Api e vespe);G ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di (1894-1945), tra i cantanti accolti da Arturo Toscanini alla Scala tra il 1921 a proposito di Ernani cantato all’Arena di Verona).
Dava risultati migliori in teatro che in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...]
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes da Peter Grimes, dell’Ouverture Building ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] ), scritto postillato e corretto nello scrittoio della cattedrale di Verona, e di cui un codice gemello finì nella cattedrale Fiore e del Detto d'Amore, è da ritenere fondato quanto suggerito daGuido al fratello Giuseppe Billanovich (in " Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] aggregati.
La vita
Nasce il 26 febbraio 1882 a Verona, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni. Iscrittosi alla facoltà di , 1946).
Altri economisti (Luigi Einaudi e, soprattutto, Guido Carli), di fede liberale come Bresciani Turroni, ma più ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] a pianta rettangolare, era sostenuta da un doppio sistema di archi diagonali Nervi), il ponte del Risorgimento a Verona (1963-68).
L’ultima parte dell . N. Architettura come sfida. Roma. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra, a cura di T. Iori - S. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] avendo come promotori, oltre a Cesalpino, GuidoGuidi, Michelangelo Angeli, Manetto Manetti, Francesco di Francesco Calzolari a Verona, Ulisse Aldrovandi a a essere testimone attonito di guarigioni operate da Filippo, al quale pure si rivolse durante ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, 226-233; La pala di L. F. da Reggio, Chirignago 1990; S. Marinelli, Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e daVeronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ’Esposizione (1907, 1909, e via enumerando).
Le linee guida dell’impegno come critico d’arte presero forma con l’ Dopo l’uscita del profilo Italo Balbo (Verona 1941) e l’anno seguente del pamphlet L’arte ha da essere italiana? (Milano), nel 1942 fece ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] litterae e in particolare della filosofia aristotelica, sotto la guida di Niccolò da Lonigo. Dopo il 1498 si trasferì a Roma, raccolte in due edizioni di Opera omnia, Magonza 1607, e Verona 1737-1738 (rist. anast. Ridgewood 1964). Sono stati editi ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...