UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] da Senni fu strettamente legato a Bologna a causa delle origini della madre Azzolina dei Malavolti (1217-56), tanto che con il suo primo matrimonio sposò Bolognisia di Guido fu poi nel 1293 podestà di Verona e punto di riferimento del ghibellinismo ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] 1957) e tenne un corso su Gozzano da cui ricavò la monografia Guido Gozzano. Indagini e letture (Torino 1966).
97; la Bibliografia essenziale della critica stesa da L. Vetri, in E. S. Opere e introduzione critica, Verona 1993, pp. 179-183, nonché la ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] chiamando a reggere le sue sorti Guido Guerra, che in sua vita / del commento uscì a Verona nel 1749).
L'interesse I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 1921²; F ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] de' Carrazzi e la dolcezza di Guido").
Nell'arte del C. è anche riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Id., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catalogo), Verona 1978, pp. 122 ss. e ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] , Geno Pampaloni e Vittorio Sereni fondò Questo e altro, rivista che guidò per i due anni della sua esistenza. Diresse, sin dai suoi sul 220 (Verona 1994; poi, alla luce di nuovi materiali, Milano 2000), ovvero il 'cartone' inedito da cui poi si ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] frequentando corsi di perfezionamento sotto la guida di K. von Gareis a Monaco - il pregio di essere lontana da altre forme "rigide, chiuse, particolaristiche ; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad Indicem; C. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Ravenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola di pittura e consacrazione definitiva con la mostra antologica organizzata da Virgilio Guidi nell'ala napoleonica dei Museo Correr a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] futuro Giulio II, gravitava la "corte dei Genovesi" guidatada Ottaviano Fregoso, mediatore cosmopolita di cultura e relazioni politiche. Padova nel 1565, fu il capostipite del ramo di Verona. Anche Annibale, sposato come Alessandro a una Strozzi di ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] di Paolo Volponi (Verona 1976).
Il primo romanzo: Un borghese piccolo piccolo
Considerandosi da sempre non uno del testo biblico L’Ecclesiaste – Qohélet –, nella versione di Guido Ceronetti, considerato il testo più importante della sua vita ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Mantova e stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino da Vincenzo I a V. II, Modena 2007, ad ind ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...