Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] e β risalenti a un archetipo caratterizzato da pochi errori sicuri e quindi molto rime di D. [1966]); U. Cosmo, Guida a D., nuova ediz. a c. di , Cavalcanti in D., introduzione a G.C., Rime, Verona 1966 (ora in Varianti e altra linguistica, cit., 433 ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] ) 20-28; N. Matteini, Il più antico oppositore politico di D.: Guido Vernani da Rimini, Padova 1958; Fr. Guglielmo Centuari Da Cremona, Trattato " De iure Monarchiae ", a c. di C. Cenci, Verona 1967. Per l'inclusione della M. nell'Indice dei libri ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1952, ebbe conseguenze nel movimento giovanile della Dc, guidatoda Franco Malfatti, nel quale l’influenza di «Cronache concentrarono la loro attenzione sui problemi dell’Africa e pubblicavano a Verona, già dal 1883, la rivista «Nigrizia». Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] insufficiente quando ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza italiana» Amedeo II, a cura di G. B. C. Giuliari, Verona 1871.
38 Amedeo Quondam, Cultura e ideologia di Gianvincenzo Gravina, Milano ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lo Cascio, a Cosenza don Carlo De Cardona, mentre a Verona, a Parma, a Cremona, a Piacenza, a Torino, preti con l’aiuto del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da Benedetto XV (1914-1922) la Unione missionaria ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] vecchia biografia del Pagani rivista e integrata da padre Bozzetti e daGuido Rossi70. Ma se la democrazia aveva delle «Cinque piaghe» di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 217-225, pp. 217-225.
28 F. De Giorgi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] francesi guidatoda François de Joyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare a tal punto verso questo da essere dell'illustr. ... G. D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di Lorenzo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] proposta fu sconfitta in Consiglio dalla fazione guidatada Marcantonio Thiene, ripresentata nell’aprile 1563 e 1561-62), a Brescia per il palazzo della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista della Torre e ville per i potenti ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] soltanto dai centri maggiori quali Vicenza o Verona, ma anche da località minori quali Conegliano, Feltre, Cittadella, grammatica. Spostatosi poi presso il signore ravennate Guido III da Polenta, nel 1368-1369 era nominato notaio forestiero ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] . Francesco Petrarca, Poesie latine, a cura di Guido Martellotti - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1951, nr 1175 novembre.
16. Sui da Sossano, cf. Andrea Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, pp. 166-170 ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...