Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] sapere guidare e da L. Gaiter, Bologna 1878-83.
Studi: T. Sundby, Della vita e delle opere di B.L., a c. di R. Renier, con appendici di I. Del Lungo e A. Mussafia, Firenze 1884 (prima ediz. danese, Copenhagen 1869); U. Marchesini, B.L. Notaio, Verona ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] anche, in modalità non sempre identiche, Milano, Firenze, Verona e Vienna. Se vi prevaleva il timbro nobiliare e legittimista grazie alla vicinanza con il cremonese, vi agiva da leader Guido Miglioli, l’organizzatore delle leghe bianche agricole, ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] XXXIII 70 fa la lingua mia tanto possente; da segnalare anche la variante se fior la lingua Pg XI 98 Così ha tolto l'uno a l'altro Guido / la gloria de la lingua, " dicendi in lingua Diritto romano e di Storia del diritto, Verona 1951, I 309 ss.; A. ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] nel 18° secolo, questi viaggiatori sono talvolta guidatida interessi molto specifici che li conducono in itinerari Carnevale. Di qui si ripartiva e, passando per Vicenza o Verona, si tornava in patria uscendo in Svizzera o in Francia.
repertorio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . La collezione dell'architetto Giuliano da Sangallo. La collezione dei Pazzi. La guida del F. Bocchi, Bellezze di
Bibl.: A. Levi, Le collezioni Veneziane; Pellati, p. 104.
VERONA. - Museo Lapidario Meffeiano. - Scipione Maffei, fra il 1714 e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Damiano e Alba) da parte dei Francesi; spettò agli Imperiali (guidatida Ferrante Gonzaga) impegnarsi Archivio Gonzaga di Mantova, I-II, a cura di P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] " che aveva dato materia a più d'una tenzone, a cominciare almeno da quella tra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna e il Notaro a suo tempo introduzione Cavalcanti in Dante all'edizione delle Rime di Guido, Verona, Officina Bodoni, 1966, e a quella all ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] dove, durante la sua assenza, era stato surrogato da Giacomo Guidi e da Giovanni Giacomo Porro -, ricevendone un aumento di ; oltre alle copie già ricordate di Bologna, Verona e Vicenza cui sono da aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms. 617), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Corazzo fu affiliata alla Sambucina (come dimostrato daGuido Cariboni nella sua relazione sul Tractatus in in particolare, alla situazione della curia papale assediata a Verona e tentata dallo scontro frontale con il Barbarossa. Gioacchino ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] .
Da allora Venezia fu la potenza-guida dell'Adriatico, solo temporaneamente ostacolata nel secolo XII da Ancona confisca. Nel 1192, poi, Si pervenne a un nuovo trattato: Verona prometteva di concedere a chiunque (sia ai propri cittadini, quindi, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...