GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] presente nel Ducato, non aveva modo di controllare e guidare i comportamenti di Guidubaldo. E questi - nel suo , il 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Veronada metà ottobre a dicembre, dopo ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964; Guido Astuti, L’unificazione amministrativa Smania ad Augusto Righi deputato al Parlamento nazionale, Verona 1868; Marco Diena, Della unificazione legislativa nel ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] .: Bonagiunta degli Orbicciani, Guido Guinizzelli, Lapo Gianni, Iacopone da Todi, Cino da Pistoia, Brunetto Latini.
, Osservazioni sulla teorica della pena e del premio studiata in D., Verona 1870; H. Paur, Dante's Sündensystem, in " Archiv für das ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso 1989, pp. 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] presso il pontefice contro Guido di Farnese, domicello della 'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Francia, se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo solo cristiane lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di Livio Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] lui da un'alleanza formale, come risulta dalle clausole della pace stipulata il 3 di quello stesso mese tra Ferrara, Verona e il 3 marzo, a Montegrotto, in territorio padovano, con Guido Bonacolsi cittadino tra i più eminenti di Mantova e inviato di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e il notaio. Gualtiero fu ora affiancato da un numero più consistente di notai ‒ Egli era andato incontro al re a Verona e potrebbe aver diretto i lavori in de Lauro", "Iacobus" di Catania e Guido di Caravate. Personaggi spesso attivi nel periodo ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] .
I Dieci Comandamenti è arrivato in Italia grazie a Guido e Maurizio De Angelis, autori di fortunate colonne sonore degli e della non violenza. Da questo solco scaturirono non soltanto la versione rock dei Two gentlemen of Verona (1971) firmata dallo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 97-98: “Così ha tolto l’uno a l’altro Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino da Pistoia non è mai nominato in tutto il poema, possono delle Rime preparata dal Contini per G. Mardersteig, Verona 1966. Tutte le rime del C., anche quelle ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...