PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] che lo guidò negli studi determinandone spunto di un bonario giudizio sul suo conto da parte di Giosuè Carducci (Il “Torrismondo” italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona 1885; V. Cian, Vita e cultura torinese nel periodo albertino. Dal ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] .
Nel 1912 acquistò un torchio e iniziò a stampare da sé le proprie opere nello studio ricavato in alcuni ambienti Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana fu nominato, insieme a Guido Cadorin e a Felice Casorati ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] , venne arrestato, insieme al vicecapo della polizia, Salvatore Rosa, nel suo ufficio al Viminale, dalle SS guidateda Erich Priebke. Condotto in aereo a Verona e poi per treno a Monaco, venne quindi recluso nel campo di concentramento di Dachau, che ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] anni, i primi insegnamenti da Giovanni Zeffis, un mediocre pittore locale. Interrotti gli studi a causa della morte del Pommersfelden 1894, p. 25; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia,Verona 1909, pp. 87, 151, 161, 311, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] a Verona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pp. 16-21, 94-97, 102-104; Id., Dialogo in difesa di Guido Reni..., Venezia 1710, [p. 2]; Biblioteca Apost. Vaticana, cod. Capponi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] L’ufficio moderno – La pubblicità, editrice fondata dal socialista Guido Mazzali (Villani, Dino, 2004, p. 3206). Avveniva così del Bianco e Nero, seguita, negli anni a venire, da numerosi contributi a diverse sindacali milanesi e dall’esordio su ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] feudale era legata ai Farnese; il fratello Guido era un gentiluomo di corte, e poi con letterati di Mantova, Guastalla, Verona, Torino. Oltre a Manfredi, spiccano ’Accademia degli Innominati, fondata a Parma da Pomponio Torelli nel 1574. Anche se ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] letterato e studioso.
Dal 1817 al 1823 il B. guidò gli scavi che la duchessa fece eseguire nella sua tenuta furono apprezzati a utilizzati anche da A. Cesari (Bellezze della Commedia di Dante Alighieri, Verona 1824-26) e da P. Costa (La Divina ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] e il Cialdini, nei "Cazadores de Oporto", guidatida Borso Carminati, e col grado di capitano partecipò dalla . 327. 432-444 e passim; F. Carandini, M. Fanti - Sua vita, Verona 1872, p. 89; C. Mariani, Le guerre per l'indipendenza italiana dal 1848 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] progetto di Domenico Aimo da Varignana (1518 circa) e, nel 1558, è documentato a Verona per scegliere di persona i Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 197, 204; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 1915, p. 34; G. Manzini, A. M., il ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...