GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] due potenze da lui sempre considerate nemiche dell'Italia: la Francia e la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda ; Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e '900, Verona 1990, p. 159; V. Porto, Gli onorevoli del Veneto durante la XVII ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] legali all’Università di Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe dal tribunale supremo del Senato lombardo-veneto di Verona, il 18 maggio 1821.
Si trattò del quanto due pretori come Foresti e Solera, «da S. M. premiati», «con una mano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Foschi, il G. fu posto alla guida della federazione dell'Urbe, con il nel volumetto L'assedio di Roma, Verona 1944). La notte del 3 giugno .; G. Talamo - G. Bonetta, Roma nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica, Bologna 1987, ad ind.; La stampa ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] stesso anno, venne catturato a Scandiano durante un’imboscata daGuido Torelli.
Intensa e bene documentata, invece, la sua duca di Milano – di inviare aiuti a Verona, temporaneamente strappata da Piccinino ai veneziani, aprendo un contrasto con ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di alleanza con i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale guidatada Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este, da cui Ravenna si sentiva minacciata soprattutto riguardo ai territori di Argenta e Comacchio.
La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] ai signori di Verona. Si rifugiò nel feudo episcopale di Corniglio, ma fu successivamente colpito da bando (pp. 1911, n. 3894). Le accuse colpirono anche i da Correggio (Azzo, Simone e Guido), sostenitori del dominio scaligero a Parma. Nel maggio ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Un primo riscontro proviene da una lettera di Callisto II del 14 marzo 1124 ai vescovi di Mantova e di Verona in cui il papa Nel 1122 gli furono restituite le terre indebitamente detenute daGuido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] assieme con Lodovico dai Carri, Gilfredo Cairalli di Verona e Alessandro Bordocchi. Nei rotuli dello Studio bolognese de Hirnehofen, e di un ferrarese, Guido Leuto. Nel 1513 otteneva da Massimiliano Sforza, secondo quanto afferma il Ghilini ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] per la Cassa di risparmio di Verona (1913-14): l’esito non Siro, voluto da Piero Pirelli, realizzato da Stacchini e da Alberto Cugini, F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 371-376; Stacchini Guido e S. U., in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] aveva conosciuto l’anno prima a una festa da ballo al castello di San Giusto. Maria di un mese dopo fu chiamato alla guida del Padova, penultimo nel campionato di serie su Juventus e Lazio, affrontò il Verona allo stadio Bentegodi. La squadra crollò ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...