PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] coste e da un'incursione di Ruggiero II il Normanno (1146). Dopo 1821 i Greci del Peloponneso, guidati da Teodoro Kolokotronis, furono (1930), p. 189 segg. - Per la guerra deceleica: A. Börner, De rebus a Graecis inde ab a. 410 usque ad a. 403 a. Chr ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E una Madonna con Bambino attribuita a Guido Reni. Nell'aula capitolare è e la saccheggiò il gran conte Ruggiero, prima di conquistarla (1086) ed ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] i Calcidesi di Nasso, sotto la guida di Tucles o, secondo una tradizione per la città. Nel 1090 il conte Ruggiero gettò le basi del duomo e nell' L'arte, X (1906), pp. 423-32; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1906; V. Finocchiaro, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] dai Romani ai Vandali, poi ai Bizantini, infine agli Arabi. Ruggiero II di Sicilia l'occupò (luglio 1123) e la pose Roma 1899; id., Pantelleria, in Mon. antichi dei Lincei, IX (1899); O. De Fiore, in Arch. stor. Sic. or., XXVI (1930); S. V. Bozzo, ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] quadri (notevole un'ancona, ricca d'intagli, di Antonello de Saliba nel piccolo museo comunale) e qualche scultura.
V. invano nel 962 tentò di ribellarsi al loro dominio. Nel 1079 Ruggiero d'Altavilla l'assediò e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del Liri via via nel secolo XII: nemici di Ruggiero I e di Guglielmo I, quando le essi non eran che i semplici "de Aquino".
Storia di complesse lotte feudali, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] , citiamo: I. I. Hittorf e L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Parigi 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in 838 e 858) s'arrese agli Arabi. Audacemente il gran conte Ruggiero la conquistò e la saccheggiò nel 1063; venti anni dopo, egli ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] i quali il capo ghibellino Guido da Montefeltro, che fu assolto dal mal di pietra l'arcivescovo Ruggiero di Cosenza, che in quel momento Cipolla, Roma 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura di W ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 142.
41. D. Romano, The Aftennath, p. 152; GuidoRuggiero, The Boundaries of Eros: Sex Crime and Sexuality in Renaissance Le offerte per la guerra, p. 209.
212. D. di Chinazzo, Cronica de la guerra, p. 80; V. Lazzarini, Le offerte per la guerra, p. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Godinho, L'économie de l'empire portugais au XVe et XVIe siècles, Paris 1969, p. 591; Ruggiero Romano - Alberto 53v; per il ruolo del commercio a Venezia, si veda Inoltre Guido Perocco - Antonio Salvadori, Civiltà di Venezia, II, Il Rinascimento, ...
Leggi Tutto