FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] ), coll. 311-313; G. Baretti, La Frusta letteraria, a cura di M. Bontempelli, III, Milano 1929, pp. 219 s. e passim; C.G. DellaTorre di Rezzonico, Elogio del sig. abate C.I. F., in Discorsi accademici, Parma 1772, pp. I-VIII, 3-16; A. Cerati, Elogio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di quaranta giorni più tardi, il 3 agosto, appena Goffredino dellaTorre ebbe lasciato Parma e la duplice carica di podestà e di alla famiglia dei da Camino: da lei il C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e Vannina; nessun figlio ebbe dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] del monumento più famoso di Babilonia. I resti dellaTorre di Babele, o di Nembrot, non furono cercati per l'arte e per le scienze naturali, è quello stesso che guidò il padre gesuita A. Kircher nell'ordinare le collezioni del suo museo ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] della Svizzera tedesca che rientrava nell'arcidiocesi di Milano. Per iniziativa del Borromeo il cardinale Guido päpstlichen Nuntien Giovanni Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni dellaTorre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] delle parti in rame sbalzato (compresi i dodici segni zodiacali) nei due quadranti dellatorredell’ Malaguzzi, o di S. Giovanni Battista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il gisant (Artioli, 1964, ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] pugna di Flegra (vv. 28-33), e poi Nembrot ai piedi dellatorre di Babele (vv. 34-36), Niobe tra i figliuoli spenti Nuove Lett. IV 81-103; G. Di Pino, Il canto dantesco dei due Guidi, in Studi in onore di A. Chiari, Brescia 1973. Tra le ‛ lecturae ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] morte di Ludovico dellaTorre e assegnato a Marquardo di Randeck. Questa missione in Curia fu la svolta della sua carriera. Da rapporti, da Prata entrò nel 1373 in violento contrasto con Guido da Polenta, che come tutti i signori ambiva a controllare ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] faziosità politica. Lo screzio col vescovo Giacomo Antonio DellaTorre fu gravissimo e portò alla carcerazione del C. tempo a Treviso come procuratore del vescovo Bernardo Rossi, figlio di Guido. Terminata nel 1484 la guerra di Ferrara, il C. si ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] comprendente al suo interno la pieve, Montestaffoli e il monte dellaTorre; due borghi si formarono esternamente alle porte lungo la via e definitiva estensione del circuito murario, sotto la guidadella nuova magistratura del podestà (dal 1199). L ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. DellaTorre di Rezzonico e con molti altri; nel marzo pp. 157 s., 298 s.; Guida al famedio del cimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 47 s.; Giorn. stor. della Lunigiana, IV (1913), 3, pp ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...