DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] forni al vescovo Giberti una consulenza filologica fondamentale, guidò gli studi del Nogarola e di altri letterati Biadego, B. D. grecista veronese del sec. XVI (nozze Fraccaroli-Rezzonico dellaTorre), Verona 1895; Id., B. D. a Vicenza e a Parma, in ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] dellatorre ottagonale del palazzo senatorio, per impiantarvi un osservatorio capitolino con la dotazione delle ; M. Calisi, Storia e strumenti del Museo astronomico e copernicano di Roma. Guida alle collezioni, Roma 2000, pp. 11, 14, 51, 110; M.P ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] beni in questione, in secondo luogo con la stabilizzazione dellaguida del governo affidata a un podestà forestiero.
Seguendo a Napo e Francesco dellaTorre e al Consiglio del Comune di Milano, compilato un lungo inventario delle cose rubategli e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] anno dopo, indirizzato al metropolita milanese Cassone DellaTorre, il M. fu eletto all'unanimità, delle capitali del ghibellinismo italiano. Ricomparve alla ribalta in occasione della spedizione in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] il 7 dic. 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare a Lucca i rappresentanti del accordo, purché quest'ultimo lasciasse a Genova il controllo dellatorre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] Somma, nel 1129 divenne proprietà di Guido Visconti, alla famiglia del quale, attraverso rami collaterali, appartenne fino al 1751.I resti dellatorre quadrangolare sulla collina al centro dell'abitato sembrerebbero appartenere al castello visconteo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] DellaTorre, ma a fine giugno i membri della famiglia Colleoni, banditi dalla città, riuscirono a rientrare e cacciarono DellaTorre collaboratori. Nel novembre di quell'anno, infine, indusse Guido Guerra e il conte Rodolfo di Capraia a giurare la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] la V e la VI legislatura, sino al 1860. Qui egli formò con il Solaro della Margarita, cui era particolarmente legato, e con il Costa dellaTorre, un piccolo gruppo d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro azione però impedì il ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] . Nel 1326 fu alla difesa dellatorredell'Uccellino, fortilizio a presidio del confine verso Ferrara, e membro delle due delegazioni inviate da Bologna a Carlo d'Angiò, eletto signore di Firenze; nel 1331 fu alla guida di milizie cittadine impegnate ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] traditori, penetrò nel forte borgo milanese e sorprese nel sonno i nemici. Francesco DellaTorre cadde combattendo, ma Napoleone, suo figlio Mosca, Guido, Lombardo e altri furono presi prigionieri e affidati ai Comaschi, che li rinchiusero nella ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...