Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] rivolse anche al conte Giuseppe Dalla Torre, presidente della Giunta direttiva dell’Azione cattolica e prossimo a divenire di proseguire la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo, che aveva molto a cuore ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , come il conte Giuseppe Dalla Torre, presidente della giunta direttiva dell’Azione cattolica, dichiarando però di ma non fu mai capace di assumere la guida del governo: per ben due volte, in occasione della crisi del terzo governo Nitti nel giugno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] note nei tempi antichi, come torri mobili, vinee e arieti. Il .). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre e culturale d'Italia, coordinamento editoriale di Guido Ceriotti, Busto Arsizio, Bramante, 1987-1990 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] a riprendere il pieno controllo dell'Urbe solo il 10 agosto 1101, cioè dopo che ebbe occupato la torre di Crescenzio (Castel S. 1-19; Ead., The Correspondance of Pope Paschal II and Guido of Vienne, 1111-1116, in Supplementum festivum. Studies in ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] fin dei conti Guido Bentivoglio, d' il "recinto" senza terrapieno, la "torre caduta" e, nel contempo, propone un Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e il 1283, Cesena rimase sotto il controllo del conte Guido di Montefeltro, continuano le attestazioni del castello imperiale: nel 1277, in una torre del castello dell'imperatore furono rinchiusi Paganino degli Orgogliosi e Guglielmo degli Ordelaffi ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso di pertinenza della Chiesa di Bergamo (Bergamo, Bibl. civ., Perg. dell'Arch. capit., a. di Bergamo contro la Serenissima; poco più tardi guidava una ambasceria a Milano presso Luigi XII per discolpare ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] esplicitato ai vv. 49-51 della canzone: "che le divitie, sì come si crede, / non posson gentilezza dar né tòrre, / però che vili son da . VIII. 305, manoscritto stilnovistico fiorentino, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia " ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] luglio 1473 sostituiva, come commissario ducale a Cremona, Guido Visconti: il B. resse questa carica con piena soddisfazione Parma, in Oltretorrente, a copertura della città; fece anche ricostruire e fortificare le torri del ponte fra Porta Nova e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli e i suoi figli, la torre di Babele e la suddivisione di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del porto di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...