TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] nei domini degli Orsini e dei Colonna di Palestrina, mentre il settore dell'Agro Romano stretto tra le vie 'omonima chiesa consacrata dal vescovo cardinale Guido nel 1138, di cui forse costituiva un elemento dell'arredo primitivo.Tra le molte chiese ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] di piazza Colonna, il K. intervenne dapprima in qualità di membro della Commissione edilizia, . Piacentini, Il volto di Roma, Roma 1944, pp. 166-169; M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 43-47, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] del teatro Adriano. Nel dopoguerra strinse amicizia anche con Guido Cantelli; per un mese fu suo ospite a Milano Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione dellacolonna sonora di Carlo Savina per il documentario Vietnam guerra senza ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] . Nel 1913, dalle colonne di un giornale di con un interessante scritto sulla figura di Guido Dorso, Manduria 1949.
Dal 1946 al lettere di T. F., Milano 1966, pp. 8-11; T F., n. speciale della Rassegna pugliese, II (1967), nn. 4-7; C. Ievi, T. F., in ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] civica con colonne e capitelli di spoglio ancora razziati a Roselle. Su un poggio dell'acropoli Maioli Urbini, I monumenti del parco naturale della Maremma, Siena 1994, pp. 77-101; Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] l’atrio di accesso e la monumentale sala della biblioteca, a tre navate su colonne corinzie (Merlo, 1987, pp. 143 s., di Palazzo Zani. Alcune precisazioni sugli affreschi di Guido Reni, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina, XL (2000), pp. 17- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] al tempo stesso il «secolo dopo Accursio», colonne d’Ercole all’interno delle quali si è spesa la professionalità di una dopo Accursio (Alberto figlio di Odofredo, Omobono Morisio, Guido da Suzzara, Iacopo d’Arena, Martino Sillimani, Lambertino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] giugno, le colonne de «Il Nazionale» ancora per qualche settimana. Protagonista della sessione estiva della Camera, è la coscienza direttiva, per cui una nazione sa di essere guidata nelle sue vie, la società si sente sicura nelle sue istituzioni, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] e l’inizio del Cinquecento, quali gli scultori Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni, Francesco di Simone Ferrucci, Baccio da Montelupo e pienamente cinquecenteschi, è complessa e riccamente ornata. Due colonne in primo piano, avvolte da girali all’antica ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] teorico e innovatore Guido d'Arezzo (ca. 992-1050), al quale si attribuisce anche l'invenzione della 'mano musicale' fece costruire un abaco che presentava non meno di ventisette colonne (corrispondenti a un numero composto di ben ventisette cifre), ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...