SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] le elezioni del 1976, fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto domanda, 1976-80), e avviò quella con La Stampa, sulle cui colonne l’8 luglio 1994 apparve il suo ultimo articolo. Dal 1979 al ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guidadell'Acuto, gli impedirono di portare avanti luglio venne catturato da alcune colonne viscontee uscite improvvisamente dalle porte della città. La vittoria del D ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] S. Giovanni Battista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il gisant seguente Bartolomeo concordò di realizzare e installare 48 colonne per il chiostro piccolo della chiesa di S. Pietro a Reggio (Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di un ordine da lui inventato, "Le colonnedella democrazia". Con discorsi di impostazione democratica e militare; guidò l'azione dei patrioti e inaugurò la sala d'istruzione pubblica. Tuttavia il mancato riconoscimento della Repubblica da ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] , p. 76) vale a dire come responsabile della costruzione della nuova sede dell’Università di Padova. Fulcro del progetto fu un cortile quadrato a sette campate per lato con due ordini sovrapposti di colonne, doriche e ioniche, chiamate a reggere una ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] queste spedizioni i Genovesi si impossessarono di dodici immense colonne di marmo che ornavano il celebre mausoleo dei volta della Terrasanta, sotto la guida di Mauro di Piazzalunga e di Pagano Della Volta, due personaggi potenti all'interno della " ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] p. 325) il leitmotiv rainaldesco dei binati di colonne con autonomi piccoli frontoni (che avvalora l’attribuzione dell’altare maggiore di S. Pietro in Valle a Fano, dotato nel 1626 della pala di Guido Reni) manifestò, con la disarticolazione ternaria ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Palla de’ Mozzi a Berlino e guidò una seconda tournée del Maggio, ag. 1945.
I funerali, nel clima della Liberazione, si svolsero in tono dimesso per . Renoir, 1952), oltre 60 documentari e colonne sonore per numerosi sceneggiati televisivi (fra cui ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] giovane di origini cremonesi coinvolto nel caso. Attraverso le colonnedella testata sostenne che fosse stato avvelenato, tesi che Guido Lorenzo Vincenzo Raffaele, che fu subito affidato a una nutrice. Il bambino morì il 18 marzo 1875, a casa della ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Popolo di Trieste, organo del fascismo triestino, che diresse fino al 1922; dalle colonne del periodico iniziò subito una vivace campagna di stampa a sostegno dell'avventura dannunziana a Fiume. Tuttavia, nel dicembre 1920, durante le fasi concitate ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...