• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [31]
Storia [37]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [3]
Asia [3]

Saladino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saladino Silvia Moretti Un grande eroe della storia dell’Islam Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] fu un massacro: i cavalieri templari e degli altri ordini religiosi furono uccisi in massa e il re di Gerusalemme, Guido di Lusignano, fu fatto prigioniero. Entrato a Gerusalemme, Saladino risparmiò i suoi abitanti e lasciò intatta la basilica del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – CAVALIERI TEMPLARI – GUIDO DI LUSIGNANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] anno partì per Cipro, chiamato forse dal re Ugo IV di Lusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) divenne regno e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello di Gerusalemme, nel 1198 fu incoronato re di Gerusalemme avendo sposato Isabella sorella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Baldovino IV re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa [...] , riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi la lebbra di cui soffriva fin da fanciullo, nominò reggente il cognato Guido da Lusignano, con cui poi si urtò. Nominò allora erede il figlio della sorella Sibilla, Baldovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALRICO I – TIBERIADE – LUSIGNANO – SALADINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino IV re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il passaggio sulle sue terre. Roberto di Ginevra guidò il massacro degli abitanti di Cesena (oltre 4000 morti, nel la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leone di Lusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola Armenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Grazie agli sforzi dispiegati dall'inviato pontificio, Guido (Guy) cardinale di Boulogne, tra grandi difficoltà e numerose di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi di dirottare a Creta la crociata organizzata da Pietro di Lusignano, re di Cipro. Ma i crociati non erano ancora pronti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino (3)
Mostra Tutti

Enrico di Champagne re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1197) di Enrico I conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] , Isabella, si adoperò a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, re di Cipro, fratello e successore di Guido da Lusignano, che aveva precedentemente contrastato a Corrado il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – CORRADO DI MONFERRATO – RE DI CIPRO – LUSIGNANO – AMALRICO

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dell'Ordine francescano, sotto la guida di Bernard Délicieux, cominciavano a opporsi Isabella d'Ibelin e battezzato con lo stesso nome del padre sposò Escheva di Lusignano. Fonti e Bibl.: Barcellona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Cancilleria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il 27 ottobre. Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovanni di Lusignano, aveva invano tentato di impossessarsi del potere sottraendolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali