MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] simbolicamente la Romagna al pontefice invocando, in cambio, la protezione della S. Sede contro gli attacchi diGuido da Montefeltro. Ufficializzato, tramite concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il passaggio della regione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si applicò allo studio del greco sotto la guidadi Giorgio Trapezunzio, ma preferì procurarsi le traduzioni latine Estensi rifiutarono a lungo la stampa, lo stesso Federico diMontefeltro, citato da Vespasiano da Bisticci come nemico della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] alla «propria mansione», a quel porto sicuro che è l'eterna città di coloro che contemplano la verità e la divinità senza veli. L'esempio di Lancellotto e diGuido da Montefeltro è qui proposto come modello del nobile "senile" che, deposti «ogni ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Ulisse, If XXVI 89-93 (fosse) parlasse: (disse) sottrasse: (presso) nomasse; e al parallelo avvio delle parole diGuido da Montefeltro, If XXVII 59-63 e 121-129. L'aquila che discende come folgore e l'incendio che pare ardere lei e D. in Pg IX 28-36 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fu presa, e non a forza ma per trattative (ma ormai non si ritiene più che vi contribuisse il "consiglio frodolento" diGuido da Montefeltro). Fra le persone che vi furono trovate era lacopone da Todi, che venne gettato in prigione e non ne sarebbe ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cui, durante il viaggio della delegazione che guidò nel giugno del 1400 a Parigi, di Federico diMontefeltro, ed era loro parente la dotta Battista Malatesta diMontefeltro, cognata e dama di compagnia di Cleopa nonché interlocutrice privilegiata di ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio (If XXVII 18: sono le parole che, pronunciate dall'anima diGuido da Montefeltro, devono aprirsi il varco attraverso la fiamma che l'avvolge).
3.2. Altre volte indica invece la durata nel tempo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] comuni del Po. Fu precisamente nell'estate del 1281 che, con l'aiuto diGuido da Montefeltro, Venezia riuscì a imporre a Cervia il primo trattato. Ma il papa minacciò di lanciare la scomunica sui due alleati; Cervia si ribellò e la guerra riprese ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] un'anima: XXVII 115 Venir se ne dee giù tra' miei meschini (così il diavolo dice a s. Francesco a proposito diGuido da Montefeltro); di cosa, compare nella descrizione del corso dell'Arno verso la parte bassa della valle: Pg XIV 46 Botoli trova poi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] essere spodestato.
Affidato alle cure educative del pesarese Guido Postumo de' Silvestri, G. trascorse l'infanzia … Venice…, Firenze 1985, ad ind.; Federico diMontefeltro: lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...