AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , Lettere inedite di G. A. al p. Guido Grandi, Pisa 1889).
Il re Vittorio Amedeo II lo chiamò all'università di Torino, ma da B. Tanucci; Lezioni sopra la Passione di Gesù Cristo, Urbino 1738 (in Lezioni Toscane, I,Firenze 1744, lez. X-XIX); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] Kyeser, nonostante nel prologo ci informi di suoi viaggi in Sicilia, Campania, Toscana e Lombardia, non abbia avuto di Kyeser mostra chiaramente un’influenza diGuido da Vigevano, ma presenta anche significativi segni di originalità, come nel caso di ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] . 18, 30, 33 s., 53, 73-74, 8s; I protocollì del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. di storia patria per la Toscana. Doc. di storia ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] sua fama, a Napoli, a Roma, in Toscana e a Parma. Ritornato a Piacenza, partì nel Per le felicissime nozze del signor Guido Torniano... con la signora Matilde G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 396-399; S. ...
Leggi Tutto
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] ripresa è a cinque o più versi si parla di ballata stravagante: stravaganti sono le celebri ballate diGuido Cavalcanti Fresca rosa novella (a ripresa pentastica) e Perch’i’ no spero di tornar giammai (a ripresa esastica).
Tematicamente, la ballata ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] ); riguardo alla lunghezza, che D. indica piuttosto genericamente, essa corrisponde a circa 150 miglia toscane.
Nei versi seguenti la descrizione, ripresa per bocca diGuido del Duca (vv. 29 ss.) si presta, in alcuni punti, a diverse interpretazioni ...
Leggi Tutto
Della Scala, Alboino
Eugenio Chiarini
, Figlio di Alberto, successe nella signoria di Verona al fratello Bartolomeo, dal marzo 1304 al novembre del 1311, avendo al suo fianco, dal 1308, il minor fratello [...] un sistema politico costituito da una serie di leghe in Umbria intorno a Perugia, in Toscana intorno a Lucca e a Firenze, e più nobile che Guido da Castello di Reggio: che ciascuna di queste cose è falsissima. È un passo, di cui par difficile ...
Leggi Tutto
Andalò, Loderingo degli
Ettore Bonora
, Nato da nobile famiglia bolognese di parte ghibellina circa il 1210, nel 1239 era tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Ricoprì la carica [...] guelfi toscani. L. e Catalano ressero di nuovo insieme il comune di Bologna nel 1267, ma già l'anno prima, per volontà di Clemente il governo della città, e la conseguenza fu la cacciata diGuido Novello, capo dei ghibellini, e dei 500 tedeschi che ...
Leggi Tutto
Cibo, Innocenzo
Silvia Moretti
Nato a Firenze il 25 agosto 1491, primogenito di Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena di Lorenzo de’ Medici, fu nominato cardinale a ventidue anni [...] Giorgio Frundsberg, riuniti con gli spagnoli al comando di Carlo di Borbone, minacciarono la città emiliana (cfr. M. agli Otto di pratica, 4 marzo 1527, LCSG, 7° t., pp. 202-07) e la Toscana indirizzandosi, infine, verso Roma, il cui saccheggio ebbe ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] di Martignano, il cui possesso assicurava a Firenze la tranquillità dei traffici in quella parte della Toscana. più onorato cavaliere di Firenze "; ben degno, quindi, di imparentarsi con i Guidi mediante il matrimonio diGuido Guerra ‛ vecchio ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...