UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] diGuido da Baisio e un breve repertorio di contenuto canonistico intitolato Peculium. Un altro importante gruppo di opere canonistiche minori è legato alle opere didi Baldo degli Ubaldi a Pisa e a Firenze, in Atti e memorie dell’Accademia toscanadi ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] autore modifiche su tutti i punti sospetti, da farsi sotto la guidadi un magistrato esperto, il conte Galli. V.G. Costa d dei trinitari scalzi, visitando Ravenna; in agosto era in Toscana, ove trascorse cinque settimane a Firenze. Ivi commise la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di Bologna), e le carte, messe da ultimo on-line dalla Soprintendenza bibliografica della Toscana a G.S. Gargano); «Non ci potrò fare il mio verso». Lettere di P. a Guido Biagi, a cura di G. Nava, in Rivista pascoliana, 1993, n. 5, pp. 231-257 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] declinazione toscana del gotico internazionale. Sono stati così accostati alla mano di M. alcuni dipinti di elevata qualità remunerativa (1000 fiorini) da parte degli eredi di Niccolò diGuido della Foresta, secondo le volontà testamentarie espresse ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e solo una piccola percentuale (concentrata soprattutto in Toscana e a Roma) parlava italiano. Per tracciare questa , il quale è dunque, sì, il risultato di un agire individuale, ma di un agire guidato da una tecnica garantita da un uso e da ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] laureandosi ed esercitando la professione di avvocato e poi di notaio nella provincia toscana. Volontario nella prima guerra fino alla responsabilità diguidadi una Unione studenti medi a Sansepolcro.
Il giovane studioso di storia economica
Il ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] gli artisti del Gruppo 58, tra i quali gli amici di sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigi Castellano), Mario Persico Alberto Bartalini: cento metri di mosaico che corre lungo la linea ferroviaria della cittadina toscana, nel quale, come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] lasciato morire dopo una sommossa di piazza, cui "praeter morem" aveva partecipato armato (lettera a Guido Sette del 24 apr. Siria, Armenia, Cipro) e con quelli occidentali (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e Sicilia) a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] s.); prima di lui il cardinal Borromeo aveva invano provato ad assumere altri pittori, fra cui Guido Reni (Berra, privato, pp. 71-88); D. Heikamp, Le case di F. Z., in Case di artisti in Toscana, a cura di R.P.Ciardi, Cinisello Balsamo 1998, pp. 79- ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di un’orchestra e di un coro con docenti e studenti. Nel 1980 istituì a Fiesole i corsi di qualificazione professionale per orchestra finanziati dalla Regione Toscanadi Firenze), 30 novembre 2006; G. Burchi - G. Catoni, La Chigiana di Siena. Guido ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...