CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] rapporto con i matematici toscani: Vincenzo Viviani, già in corrispondenza con i Caravaggio e suo fratello Giovanni, e il camaldolese Guido Grandi, professore di filosofia e poi di matematica all'università di Pisa, amico di casa Borromeo. Nel 1695 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] titolo è più esteso: Geographia di|Francesco Berlinghieri|fiorentino in terza|rima et lingua toscanadi|stincta con le sue tavo|le imperio dantonino ". è, dunque, Tolomeo stesso che si fa guida al B.: "leverenci dal terrestre limo / chiusi da questa ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Pasini (1967, p. 83) ritiene che il pittore abbia compiuto un viaggio in Toscana negli anni successivi al periodo farlivese. Il 30 dic. 1647 il C. è di nuovo presente in Romagna, ed insolitamente come scultore: gli viene commissionata infatti per 200 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Elisabetta Bentivoglio, andata in sposa il 22 ott. 1441 a Guido de' Pepoli, dottore in legge. In precedenza però il nella quale alle poesie faceva seguire una raccolta di rime di "diversi autori toscani", che furono riprese anche da T. Buonaventura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio diGuido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Guididi Modigliana il castello di Monte Bovaro in Romagna. Quindi sostenne probabilmente il tentativo di 68; P. Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 68 s., 71; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115-121, 147 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] guidò la Guardia nazionale repubblicana, entrò nel Consiglio cittadino e nel 1804 fu inviato a Parigi quale rappresentante della città all’incoronazione di Napoleone. Di nuovo membro del Consiglio di in Toscana, per lui costante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] introdusse nella scala musicale in sostituzione dell'ut della solmisazione diGuido d'Arezzo.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Apes scriptis Ioanni Bapt. Doni, Florentiae 1755; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 337; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di Parmigianino, Ludovico e Agostino Carracci, Guido Reni, Guercino, realizzando una serie di Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] , 2004, pp. 44 s.).
Nel 1902 illustrò Tra i pirati del Rif. Avventure marinaresche diGuido Menasci, una delle voci autorevoli della cultura simbolista toscana, che nel 1900 aveva inserito Tommasi nella schiera degli artisti che indagano lo stato d ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] la stessa Guida, tutrice testamentaria di Martinuccio, Bartolo, Lucia e Lori, figli minori di Chiaro Davanzati nel 1527. Nel libro XI della silloge (Sonetti e canzoni di diversi autori toscani, cc. 140b ss.) era riportata una tenzone promossa da Dante ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...