STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] giuramento di fedeltà al papa (6 dicembre 1412), non fugò la diffidenza del papa, che inviò Stefaneschi in Toscana, nel il cardinale Isolani guidò la reazione antibraccesca chiedendo l’intervento della regina Giovanna II e di Muzio Attendolo Sforza, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , a Bologna, all’incoronazione imperiale di Carlo V nella basilica di S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] per anni infiammò la società pistoiese, estendendosi, com’è noto, attraverso i sistemi di alleanza e le parentele anche a Firenze, alla Toscana tutta e a Bologna.
Alla morte di Bertino fu quindi il fratello messer Filippo a sostituirlo a capo della ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di s. Pietro diGuido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino (sostituì gli ultimi due con copie di sua mano sugli altari di .), pp. 59 s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale, Firenze 1972, ad Indicem;S.Pinto, Quadri ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giulio de’ Medici, prima di ritornare in Toscana per affrontare da Ceri che, spinto dal vescovo di Volterra Francesco Soderini, stava muovendo da Clemente VII insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovanni de’ Medici e da Ceri, per ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a oltranza nella penisola. Nel settembre del 1800 guidò le proprie truppe nelle operazioni militari in Toscana, che gli valsero un altro encomio solenne, ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] Rapporto generale della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana: fatta in Firenze nell' I. e R. Istituto tecnico dei giurati, II, Firenze 1864, p. 373; Notizie e guidadi Firenze e dei suoi contorni, Firenze 1841, p. 91; ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1475) e il rinnovo del contratto nel 1474, fuggì dalla città toscana alla fine del 1476 per l’esiguità del suo stipendio (pur a luglio a Napoli, in quanto questi era lì nella qualità di legato del papa; quindi si spostò con lui fino a metà 1495 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] nell’ospedale del ricovero di mendicità di Bologna con gli auspici diGuido Bendandi, primario della di anatomia umana normale di Siena e nel 1902 aveva ricevuto l’incarico dell’insegnamento di istologia. Nei dieci anni trascorsi nella città toscana ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] polacca e slava, studiò russo e polacco sotto la guidadi Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 dell’Accademia toscanadi scienze e lettere La Colombaria.
Pavolini ebbe il merito di presentare ai ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...