BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] fase "toscana" e "granducale" seguì il periodo della maturità creativa con Racconto militare (sulla rivista di U. di bonaria e innocente pazzia sono altrettanti personaggi di una commedia umana, osservata al rallentatore (il colloquio amoroso diGuido ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Tongiorgi, Pisa 2008; I Timpanaro: una famiglia di intellettuali del Novecento. Opere della raccolta Timpanaro, a cura di A Capitanio et al., Pisa 2011). I convegni (Da Tortorici alla Toscana: percorsi della famiglia Timpanaro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] gennaio 1798 venne nominato generale e posto al comando di una brigata; guidò la campagna nelle Romagne, in Umbria e nelle Marche quadro della campagna murattiana, occupò la Toscana, fu nominato governatore di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ma il tentativo fallì. Nel 1846 partecipò ai moti di Rimini. Di nuovo in Toscana alla fine del 1847, nel febbraio del 1848 lo della Guerra Manfredo Fanti a Camillo Benso di Cavour quale guida dell’insurrezione siciliana scoppiata in quelle settimane ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] (1879), p. 340; I placiti del «Regnum Italie», a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], 9, n. 5144; Id., Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] vita, nacquero altri cinque figli (Carlo, Vittorina, Maria, Guido, Gino).
Nella Milano degli ultimi decenni dell’Ottocento, permeata di novelle, aneddoti e poesie Fiori di campo: letture toscane (Milano 1876; poi riedita con il titolo Letture toscane ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] grazia (un paio d’immagini di scuola guinizzelliana lumeggiò già Guido Zaccagnini in I rimatori bolognesi, 1933, p. 33), ma nella sostanza i suoi versi partecipano del formalismo arcaizzante di tradizione siculo-toscana che mette capo a Guittone d ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Liriche (1881-1931) stampati dalla Società editrice toscanadi San Casciano in Val di Pesa nel 1931 e offerti al poeta dal Guido Menasci, per l’amico Pietro Mascagni (Roma, teatro Costanzi, 17 maggio 1890). Fu Targioni-Tozzetti, veduto il dramma di ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di san Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530. dei Fidenti, ma venne costretto a lasciare la Toscana per via delle sue opinioni apertamente liberali. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] p. 60 n. 71; Id.,La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 71, 75 n. 14, 76 n. 28, 105, 109-113, 117 n. 24, 118 n. 27, 119 nn. 37, 40 e 41, 120 nn. 43, 52, 54, 56 e 57, 124, 126; P. Guidi,Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...