MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di una nuova serie di vicissitudini che lo videro ancora coinvolto nei fatti diToscana, non senza che nutrisse forse l'ambizione di farsi signore didi mutuo appena ricordato, ed è menzionato al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Luca Ciamberlano e Guido Reni (M. Nicolaci - R. Gandolfi, Il Caravaggio diGuido Reni: la Negazione di Pietro tra relazioni ambasciatore del Granduca diToscana, per il quale fece da intermediario nell’acquisto di due Paesaggi di Filippo Napoletano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] gli studi giuridici, che avviò in Firenze sotto la guidadi Lorenzo Libri. Le fonti sono concordi nell'affermare che il , ma solo l'aristotelica" (R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana…, IV, Firenze 1781, p. 409).
Il M., prudentemente, si ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] paterni, Desiderio e Bisaccione, erano già ufficiali, il primo al servizio del granduca diToscana, il secondo colonnello delle galere pontificie; e il B. decise di tentare la fortuna nella carriera militare aggregandosi con costoro, nel 1601, fra i ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi diToscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] matrimonio sposò Bolognisia diGuido dei Geremei unica erede di una delle più influenti casate di questa città, autorità di pacificatore e vicario diToscana sulle medesime terre del cardinale e dei suoi consanguinei.
Dal punto di vista territoriale ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] un mezzo tra la forza de' Carrazzi e la dolcezza diGuido").
Nell'arte del C. è anche rilevabile una tendenza classicistica 3-6 (lettere al C. di personaggi vari tra cui l'elettore palatino, il granduca diToscana, Ranuccio e Francesco Farnese, il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] e la Lega guelfa diToscana, ma restava fedele a una linea politica ‘filoghibellina’. La conferma di Niccolò III suggerisce che e gli Anziani via via in carica si spezzava, e Guido da Montefeltro assumeva nel luglio 1289, oltre alla carica militare ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di tipografo camerale fu mantenuto dal B. fino alla morte e trasferito poi agli eredi.
A far ottenere al B. la privativa delle pubblicazioni camerali fu il cardinale Guido due lettere di Paolo al segretario del granduca diToscana Belisario Vinta, ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] a Firenze a predicare la crociata anticolonnese. In Toscana si trattenne alcuni mesi. Tornato in Curia non poté impedire che il papa si pronunciasse a favore di Filippo il Bello e contro Guidodi Dampierre sulla questione delle Fiandre. Non per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] sua bottega si potrebbero citare ancora in chiese e raccolte specialmente diToscana e in collezioni varie d'Europa e d'America. E garofano e si ricordi che il Vasari fa di B. un "concorrente" diGuido Mazzoni - quella oggettività, dicevamo, ha i ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...