DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] lasciato morire dopo una sommossa di piazza, cui "praeter morem" aveva partecipato armato (lettera a Guido Sette del 24 apr. Siria, Armenia, Cipro) e con quelli occidentali (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e Sicilia) a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] 90; il Vitzthum e il Vollbach (1924) e J. Stubblebine (Guido da Siena, Princenton 1964, p. 6) all'ultima fase del [1957], London 1967, pp. 23 ss.; Gallerie Nazionali di Firenze, L. Marcucci, Idipinti toscani del sec. XIII, Roma 1958, pp. 40-47; ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di S. Alessandro e uomo di scuola tutt’altro che conservatore. Questi, in due suoi dialoghi intitolati Della lingua toscana ebbe a donarli alla Biblioteca Ambrosiana di Milano dove, riordinati una prima volta da Guido Mazzoni in vista della sua ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] stranieri per sfruttare le miniere di rame di Montecatini in Val di Cecina, un villaggio della Maremma toscana. Il primo presidente della fu totale. La nuova guida dell'azienda imponeva fin dall'inizio una serie di misure che segnarono una svolta ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Toscana, München 1976, pp. 57-69; E. Waterhouse, Roman baroque painting, Oxford 1976, pp. 29 s., 76-78; M. Aldega, Mostra di Magazine, CXXIII(1981), 934, pp. 26-29; A. Blunt, Guide to baroque Rome,London-Toronto-Sidney 1982, ad Ind.; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] Società delle Ferriere Italiane.
In questi primi venti anni di lavoro in Toscana, Pareto si convince sempre più che tra le De Pietri Tonelli, Guido Sensini, Ricci, Pasquale Boninsegni) tentarono, in diversi modi, di sviluppare l’intero progetto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] cittadina, provocandogli perdite considerevoli, e poi guidando una carica di 600 cavalli contro l'accampamento turco. Nel Lazio e Umbria al papa, Toscana all'antico granduca. A Napoli G. passò mesi di grande incertezza, mentre i Borbone reinsediati ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Gaudenzi non è sostenibile e i Parlamenta sarebbero opera di un altro autore, Guido da Siena, che risulta in effetti attivo a volgare che, come nella Gemma, presenta rarissimi elementi propriamente toscani (Castellani, 1955, pp. 70 s.) e in cui ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e ottica) aveva, grazie alla docenza diGuido Grandi, una didattica di livello europeo. La fisica vi manteneva invece fosse il primo a far conoscere Newton in Toscana (i Principia erano noti nel circolo di G. Grandi già attorno al 1720). Bastò ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Manolessi, dalle reticenze di Vasari sugli artisti non toscani, né romani, e dalla pubblicazione, via via più frequente, di anecdotes and historical truth: an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 149-160; ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...