VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] di una corrente fortemente cimabuesca, di cui parteciparono, insieme a lui e al giovane Duccio di Buoninsegna, anche il Maestro del Dossale di S. Pietro (Guidodi 35; B. Khvoshinsky, M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, I Primitivi, ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] si occupò con Guidodi Pace dell'edificazione del cassero di Grosseto e nel 1336 della costruzione della fortezza di Massa Marittima. , 15, 1968, 94, pp. 55-65: 63-64.
Id., Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento, Firenze 1969, pp. 77-99, 147-150 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 2 aprile 1966 Dozza si dimise per motivi di salute e venne eletto nominato Guido Fanti, espressione del nuovo corso del PCI bolognese allora alcuni dei più bei palazzi signorili, di ispirazione dapprima toscana (palazzi Isolani, Bevilacqua ecc.) e poi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] , Palazzo Pretorio (fondato nel 1367); Palazzo del Comune (1294), sede del Museo Civico. Di tipo pisano sono S. Bartolomeo in Pantano (architrave di Gruamonte, 1167; pulpito diGuido da Como, 1250), S. Giovanni Fuorcivitas (12°-14° sec.; pergamo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il suo primato di ricchezza non solo rispetto all'area del triangolo industriale ma anche rispetto alla Toscana e all' dell'Italsider e sindacalista della CGIL Guido Rossa, che aveva denunciato il compagno di lavoro Francesco Berardi per aver fatto ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] che nel 135 fu definitivamente distrutta per ordine di Adriano, dopo la rivolta del 132 guidata da Bar Kōkĕbā, e sostituita con la romana della Repubblica di Venezia essi non furono mai totalmente scacciati; in Toscana godettero di particolare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Scritti in onore di M.S. Giannini, Milano 1988.
Linee guidadi programmazione e di valutazione della spesa pubblica nel del patrimonio museale: TOMUS Toscana musei. Modello di rilevamento, in Quaderni del Centro di ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] storico-topografico-critici nella città, Milano 1752; C. Bianconi, Nuova guidadi M. per gli am. d. belle arti e delle sacre e prese parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Colline Metallifere della Toscana e nella valle del Fiora.
Caratteristica di questo aspetto Orte: C. Sforzini, in Civiltà dei Falisci, cit., 1990, pp. 251-74. Castel diGuido: M.R. Sanzi di Mino, in AL, 10 (1990), pp. 143-55. Torre Maura: P. Tartana, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che, pur presentando indubbie lacune in settori legati alle attività produttive, appare superiore a quelle di regioni simili per modello di sviluppo, quali Veneto, Toscana, Marche.
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...