INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e la Summa di Raimondo di Peñafort. L'impianto sua biblioteca. Nel 1452 si rivolse al Beato Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero al decoro ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] originariamente Gottifredo o Goffredo (dal nome del protagonista Goffredo di Buglione), venne 2001), Teoria e prassi della gravitas nel Cinquecento, Firenze, Cesati.
Baldassarri, Guido (1970), L’arte del dialogo in T. Tasso, «Studi tassiani» ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] 1952, grazie all’interessamento di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali dirigenti della casa di produzione pittura di Ottone Rosai, mentre la musica di Goffredo Petrassi amplifica struggenti riflessioni su un presente che sa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] 1519 con Ginevra Rangoni, sorella del noto condottiero Guido, ma dopo oltre vent'anni di matrimonio Ginevra P. Gualtierotti, Pietro Aretino, L. G. e la corte di Castel Goffredo, Castel Goffredo 1976, passim; Id., Chi ha ucciso il duca d'Urbino?, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] , polemica, commento, trattato, discorso oratorio e dialogo) e Goffredo di Vinsauf, autore fra 1188 e 1190 di una Summa retorica letteraria (Bene da Firenze, a Bologna dal 1218) e Guido Faba, che del Candelabrum di Bene si servirà per i suoi trattati ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] insieme ad Annibale Fiocchi) e della quarta (insieme a Goffredo Boschetti) degli spazi di produzione, mentre tra il di ceramica Pozzi, Ferrandina, 1962 (con C. Blasi); villa Guida, Guanzate, 1971; concorso per il mercato dei fiori, Pescia, 1972 ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] ad Amedeo Nazzari nel film Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, ma nel ruolo marginale della canzonettista Fanny, doppiata da Tina Lattanzi) nel bizzarro Quartetto pazzo (1945) di Guido Salvini, con Rina Morelli e il suo vecchio compagno di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] (La martire cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido Cavalcanti; Il talismano; Virginia; 1912: Lo spione, di M. Caserini; In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] qualche accenno a un'ambasceria di A. ai Romani, ma allora la risposta da parte dei Romani arriva, orgogliosa. Secondo Goffredo da Viterbo A. scrisse ai Romani " Si venero, venero " e i Romani risposero " Si veneris, inveneris " (Pantheon, part. XI ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] e la Marca Trevigiana da Alessandro IV nel 1255, egli guidò le forze fedeli alla Chiesa nella crociata contro Ezzelino da Guidaloste II a Modena nel 1311; Soffredi – anche indicato come Goffredo – di Filippo a Cremona fra il 1311 e il 1312; forse ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...