DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] balconata esterna, interamente in maiolica (Ilconte GuidoGuerra dona la reliquia del Latte di Maria alle L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, I, pp. 178, 340; II, pp. 611 fig. 493, 613; A. Archi-N. Piccinini, Faenza com'era,Faenza ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] in questi anni, nella quiete del feudo e sotto la guida di un prete, cappellano e precettore di casa Boiardo, Bartolomeo cristiani, Mandricardo, figlio di Agricane, raggiunge i luoghi della guerra (II, 1-3): ivi fa prodigi Ruggero, il futuro ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. alla difficile arte del governo.
Sotto la vigile guida del Barzizza G. condusse, tra il 1457 e 1962; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e Borgogna ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] chiesa del Gesù a Ferrara. Commissionata dai duchi a Guido Mazzei nel 1485, E., accanto ad Ercole, vi 1961, ad Indicem; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1349, 1385-1392; G. B. Pigna, Historia de principi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] studenti poveri; amico di potenti (della famiglia del conte GuidoGuerra, dell'arcivescovo di Aquileia Wolfger, ecc.), è geloso . von Braunschweig, I, Leipzig 1873, pp. 546-49, 556, 563 s.; II, ibid. 1878, pp. 474., 517 s., 520 s.; H. Simonsfeld, Ein ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] qual nessun vero si spazia (Pd IV 126); si veda soprattutto Cv I III 6, II VIII 14, III XIV 8, IV VIII 15, Mn III I 3, Ep XI 11 tormentare maggiormente i fiorentini Ciacco, Farinata, GuidoGuerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci contribuisce ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] armi (il ghibellino Farinata degli Uberti e il guelfo GuidoGuerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Cronica con la continuazione di F. V., a cura di G. Porta, II, Milano 1995, pp. 663-748; Philippi Villani De origine civitatis Florentie et ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] assedio, Spoleto che aveva resistito alle richieste di GuidoGuerra, legato imperiale (27 luglio 1155).
Tornato in Germania la massima Romanum imperium de Fonte nascitur pietatis, che troviamo in Mn II V 5 (e cfr. Ep V 7), è presente anche in un ...
Leggi Tutto
Corrado III (Currado)
Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, [...] vi parteciparono Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, probabilmente GuidoGuerra il vecchio, del papato - egli infatti pur essendo succeduto nell'Impero a Lotario II nel 1138, non fu mai incoronato - si risolse in un insuccesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ricordati già nel 1240 fra i creditori del conte GuidoGuerra e dell'abbazia di Camaldoli.
Entrano nella seconda Appiano e, per il matrimonio di Caterina di Lorenzo con Enrico II, i sovrani di Francia. La famiglia mercantesca cingeva ora corona ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...