PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] e dalla Cena miracolosa dell’abate Guido, e i due frammenti sulle danneggiate durante la seconda guerra mondiale e di cui oggi (1931), pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo pluridecennale G.: appunti per una biografia, in Archivio di documenti e rilievi dei monumenti, II (1979), pp. 1-28; A. Del Bufalo, G. G., Roma ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] e poi durante la seconda guerra mondiale, le imprese monumentali di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, antichità e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (sono sempre del 1928 la Guida alle antichità di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi, II, pp. 773-790, e Bologna dopo le condanne a morte comminate dal tribunale speciale di guerra per l'uccisione di Eugenio Facchini (28 gennaio), fu ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] potenti (colonialismo).
Fino alla Seconda guerra mondiale, nella fantasia dei cittadini, di Baviera Alberto V e dell’imperatore Rodolfo II nel castello di Praga.
Il Louvre e l di Foligno), di Correggio, di Guido Reni, di Domenichino e di tanti ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] al concilio di Milano. Al termine della guerra greco-gotica (553), I. fu inserita studium, affidandolo al vescovo locale. Nell'888 Guido da Spoleto istituì la marca d'I., di Biandrate; nel 1238 fu occupata da Federico II e nel 1271 da Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] prima moglie fu Antonia Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus Neronus Peccioli f. Romae A Zani, 1933; v. inoltre: A. Montalvo, Relazione della guerra di Siena... a cura e con note di C. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] primo maestro del C.; secondo il Malvasia, Guido Reni; per lo Scannelli, Ludovico Carracci. autografa distrutta durante l'ultima guerra), il S. Rocco e ;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G. B. Costa, Lettere varie, e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] romanzo di M. d'Azeglio; nel 1853 Guido Reni nel proprio studio, che sta facendo la 'una famiglia al tempo della guerra di Lombardia nel 1848. Insieme Künstlerlexikon, I, pp. 216 s. (sub voce Albertis, Sebastiano De); Diz. d. Risorg. naz., II, p. 845 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] commissione del ricco collezionista G. Puricelli Guerra, e Marco Polo alla corte del ritratti - quelli di Carlo e Guido Pisani Dossi (1867;Corbetta, 1955, passim;E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, pp. 926-31; C. Maltese, Storia d. arte in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...