CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] l'Autoritratto (è stato distrutto dalla guerra l'Autoritratto più celebre del pittore Crocifissione di s. Pietro di Guido Reni e la Comunione di s ], Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] potevano vedere prima dell'ultima guerra sulla parete est (dalla e attività ad Arezzo al tempo di Guido Tarlati (m. nel 1328) e .A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1897, p. 71 ss.; G. Vitzthum, ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Scomparini, Arturo Rietti e Guido Grimani. Compì un viaggio di l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una D., Trieste 1976 (con bibliografia); E. Golfieri, L'arte a Faenza, II, Imola 1977, pp. 16, 23, 26, 27; D. & ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] . 14, 29). La fine della seconda guerra mondiale significò la definitiva consacrazione critica del F dal Primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, ad Indicem; L. Lorenzoni, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 878 s. ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] lo scultore Agostino di Giovanni Guido per il monumento del vescovo Tarlati rilievi relativi alle imprese di guerra del vescovo, narrate nelle due W. R. Valentiner, Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, Agostino di Giovanni and A. di V., in Art ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Questi restauri vengono variamente datati, alla fine del II sec., durante la IIguerra punica, o all'87 a. C., nella Fea e del Morcelli, ma che ancora oggi serve quale unica guida per l'ingente raccolta.
La collocazione delle sculture a cui fanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità -romano è attestata a partire dalla fine del II sec. a.C., fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia opera da Brunelleschi nel 1428 durante la guerra tra Firenze e Lucca.
Il precoce interesse e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] maximus antiquorum accanto ai modernorum potentissimi Guido d'Arezzo (m. nel 1050) quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...