BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] della flotta non al B., ma a Guido Torello. Per quanto se ne sappia il a Venezia per un consiglio di guerra, il B. lasciò Brescia il 6 M. Caffi, La tomba del Carmagnola, in Arch. stor. lomb., II (1875), app. Boll. d. Cons. archeol., pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] la maggior parte dei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli raccolse e armò un esercito a cura di R. Lefevre-A. Martin, II-III, Paris 1958-60, ad Indicem; R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la polit. europea del suo tempo, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] interesse per l’architettura sotto la guida del padre e, ambizioso di apprendere universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con
Nel 1931, in occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] un governo costituzionale sotto la guida del papa. La sua dichiarazione Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi musicali, a cura di A. Poli - E. Kanceff, II, Moncalieri 1996, pp. 585-608; A. Berselli, Bologna ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ma in una realtà vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a questo proposito è Abecedario, Paris 1853-54, II, pp. 231 s.; C.T. Dalbono, Nuova guida di Napoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...]
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza abbandonò gli studi sul medesimo argomento elaborato da Guido Baccelli, ministro dell'Istruzione del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp. 19-29.Sono queste le "linee sì ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Soc. geografica italiana, s. 12, II (1997), 3, pp. 383-410; Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido da Verona e di P. C., in L’antimanzonismo, Spalanca, Niente di nuovo sul glauco Verbano. La guerra inutile di P. C., in Id., Il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] fisso probabilmente alle opere dello zio Guido, ed era andato raccogliendo ogni sorta che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por Quesnel, Correspondante, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, II, pp. 324, 350, 433; A. Le Roy, La France et ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di porre termine con tutti i vantaggi alla guerra con Padova; non fu un caso, allora Della Scala che nel 1351 guidava un esercito nel Trentino. Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storia della ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] classicismo pittorico della scuola di Guido Reni e del Guercino faceva , col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
Fonti e Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...