GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] appoggiarono la linea di Major e l'intervento in guerra, e nonostante, per quel che riguarda la politica interna situation of the novel, Londra 1970; F. R. Karl, A reader's guide to the contemporary English novel, ivi 1972 (ed. riveduta); D. Lodge, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Occidente con le scuole di Chartres e l'università di Parigi. La guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il si lascia sentire nel lessico di Papia, nei trattati musicali di Guido d'Arezzo, e in quel confuso lavorio retorico e giuridico ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tre anni, dal 1373 al 1376; ma durante la guerra degli "Otto Santi" i comuni dell'Umbria, stimolati Nel contado di Cascia il corteo nuziale si svolge in forma di cavalcata, guidata dallo sposo alla casa della sposa, che lo attende anch'essa a cavallo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ritorno all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del per gl'Italiani il "Duce", che comanda, ma soprattutto guida, addita il cammino e la mèta: dittatore, come ne ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a sottrarsi al giogo ottomano. I Serbi cominciarono nel 1803 a sollevarsi; un Karagjorgjević guidò gl'insorti nel suo paese durante l'ultima guerra turco-russa; Miloš Obrenović nel 1815 riprese la guerriglia, resistendo agli eserciti inviati dalla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] dalla erma del mercato di Leptis Magna trovata da G. Guidi. Ch. Picard ha pensato di riconoscere l'Atena Efestia in C. Zervos, L'art en Gréce, Parigi 1946.
Per i danni di guerra: Works of Art in Greece, the Greek Islands and Dodecannese, Losses and ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] su Ravenna, e con la sua mossa prolungò di 4 anni una guerra, che al principio si presentava della durata di pochi mesi. E di F. Kehr, V, Aemilia, Berlino 1911. Inoltre: C. Ricci, Guida di Ravenna, 5ª ed., Bologna 1914; U. Moretti, Il Porto di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dunque la formazione di un governo di larga coalizione guidato da Shamir e con Peres al ministero delle Finanze ritratti aggressivi di J. Mishori fanno eco le immagini di guerra computerizzate di D. Frumer.
"Abbiamo sbagliato perché le nostre ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] XIX vide le nazioni più ricche e potenti, vincitrici della guerra contro Napoleone, riuscire ad acquistare pezzi di prim'ordine, si è detto, alle università e alle accademie di belle arti; finché Guido Baccelli, con r. decr. del 13 marzo 1883, n. 678, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] per rinforzare la pelle e rendere possibili lunghe camminate senza bruciori.
Le guide. - La prima descrizione del lavoro di guida nella scalata di roccia è in Sallustio (Guerra giugurtina, v. sopra); non infondatamente si pensa che Annibale e ogni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...