PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la storia dei Paesi Bassi non sta tanto nelle guerre, quanto nei nuovi progressi ch'egli fece per France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della storia dei Paesi Bassi nel Medioevo e nel sec. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 3 volumi di supplemento del 1922, che ha preziosi articoli sulla guerra mondiale e le sue immediate conseguenze, forma la 12ª edizione; e alla vastissima schiera di più che duemila collaboratori, è guidato dai direttori e dal redattore capo. Tutto è ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] magistrati e ne controlla le rese dei conti; decide circa la guerra, la pace, le alleanze, la concessione o la revoca del essere soltanto di chi ne possieda la scienza, e sappia così guidar verso il meglio anche gli altri, pur contro la loro inesperta ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di Santa Maria della Rosa prov. di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] etica platonica, dal Gorgia al Filebo, e contro cui, proprio presupponendo gli scritti giovanili di A., muove in guerra Epicuro, nella sua difesa del "piacere" concepito non più come realtà essenzialmente transitoria e instabile, in quanto condannata ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Nel 1991 le operazioni belliche intraprese dalla coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti sotto l'egida dell'ONU, in Kuwait (1978-84).
A più di un anno dalla fine della Guerra del Golfo, che ha visto l'῾I. battuto dalle forze della ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] altre, per le quali è necessario tener conto degl'incrementi apportati alla rete ed al suo parco durante i primi anni di guerra.
Il patrimonio dell'azienda era valutato anteguerra in circa 50 miliardi di lire dell'epoca, pari a 2500 miliardi di oggi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] seggi, ottenne un buon risultato. Nell'aprile del 1991 si costituì un governo guidato da E. Aho, composto dal Partito di centro, dal KOK e dal . Oltre a essere ricorrenti fin dai tempi del muto, la guerra e la vita rurale sono i temi con i quali il ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e la mantenne fino al 1229, quando, durante la guerra tra Siena e Firenze per Montepulciano, ritenne più utile V (1879-99). - Per i monumenti, v. M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti dell'Umbria, Perugia 1871; L. Fumi, Il duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta di intimidazione ed imbrogli, un'insurrezione popolare, guidata dagli studenti e dagli intellettuali e moralmente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...