Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Corinto nel 146 avanti Cristo. (v. Acaica, guerra). Avvenuta l'occupazione romana, l'Acaia non formò subito una 1313 cedette i suoi titoli a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] del dominio della Papuasia, cioè nelle isole Figi e nelle isole Tonga (unico arcipelago della Polinesia ove venga usato l'arco da guerra), e anche nell'America del Sud, l'estremità è tagliata in modo da formare un gradino fra il braccio e la punta ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] (dell'Opera nazionale maternità ed infanzia, dell'Opera nazionale dopolavoro, dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell'Associazione dei pubblici dipendenti, ecc.). Le funzioni del consiglio sono esercitate, oltreché dall'assemblea, dalle ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] compresa la possibilità della loro espulsione dallo stato per ragioni d'ordine pubblico.
Il sesso, specie dopo la grande guerra, ha cessato nella maggior parte dei paesi civili di costituire una causa di minorazione della capacità. L'ammissione della ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] armi soltanto 200 uomini della guardia reale e 2 battaglioni di istruzione. Per la guerra si contava su gli uomini dai 18 ai 53 anni per l'esercito attivo il comandante del settore, Maḥmūd Mukhtār, guidò personalmente. I Bulgari furono ricacciati, e ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] educatori e agli educandi, in mancanza di buoni testi scolastici, una guida utile per i primi studî. E cosa in gran parte astratta V. Vecchi: Racconti di mare e di guerra). Poi venne l'ora della guerra mondiale, cioè degli ardimenti e degli eroismi ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] seguendo i suoi incoraggiamenti, diversi allievi hanno fondato ensembles guidati da uno o più compositori, fra i quali di Lazzaro (1995), Cruci-Verba (2002), De paz e de guerra (2002). Degli insegnamenti di Corghi hanno fatto tesoro, tra gli altri ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] volta del poeta e dei suoi critici: ché il poemetto sulla guerra civile, nel quale lo stile esagerato e ampolloso ricorda quello del del vetro infrangibile vien raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] i nazisti (in avventure ambientate durante la Seconda guerra mondiale). Nel 2014 è stato celebrato il matrimonio gay M. Stefanelli, Bazzano 2013; P. Ferrari, M. Prandi, Guida al fumetto italiano, Bologna 2014; Il potere sovversivo della carta, a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] con l'industria della canfora artificiale, ha avuto alterne vicende. Riuscì a portare le vendite a 60.000 quintali durante la guerra, per scendere a 16.800 nel 1921 in conseguenza di una crisi di saturazione del mercato. Con un'accorta politica di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...