È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Congr. geogr. ital., Milano 1927; G. Dainelli e S. De Capitani, Guida delle escursioni (del X Congr. geogr. ital.), in Atti X Congr. danni ebbero ancora a subire i paesi del lago per le guerre tra Sforzeschi, Francesi e Svizzeri e poi tra Spagnoli e ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] vi erano 30 navi in riparazione. Al tempo della guerra annibalica Ostia ottiene, insieme con Anzio, l'esenzione dal Ostia, Bryn Mawr Pen. 1912; D. Vaglieri, Ostia. Cenni storici e guida, Roma 1914; J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, Parigi ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] con l'acqua si decompone a poco a poco formando acido cianidrico. Pare che non sia stato usato in tempo di guerra. Mescolato con etere cloro-carbonico (cioè facendo agire questo con una quantità insufficiente di cianuro di sodio) viene usato col nome ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] Ephes., II, 20) affidando loro la missione di istruire, guidare, pascere il suo gregge. Gli apostoli, pur conservando l'alta della curia sono a carico del bilancio dell'Amministrazione della guerra. I cappellani hanno il loro ufficio e alloggio negli ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno è la Reggio medievale, che ricordata da Cicerone nel 78 e poi più volte durante la guerra di Modena, fu città modesta. Con i Longobardi divenne un ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] del La Fayette a Boston (1843), quello della Battaglia dei popoli a Lipsia (Schmitz, 1913).
Dedicate al ricordo della guerra mondiale e del regime fascista sono alcune recenti torri italiane: Ferrara (della Vittoria, costruita nel 1934 a imitazione ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] VIII a. C., i Calcidesi di Nasso, sotto la guida di Tucles o, secondo una tradizione catanese, di Euarco, visse in qualità di civitas decumana fino a che, dopo la guerra con Sesto Pompeo, Ottaviano, rinsanguandone la popolazione con nuovi abitanti, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] metà del secolo, quelle dei Sassoni, i quali, sotto la guida di un Odoacre, alla morte del magister militum per Gallias Egidio , unendo così ai suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo di Nantes, e riuscì ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] conquistata nel 22 eg. (30 novembre 642-18 novembre 643) dagli Arabi guidati da ‛Amr ibn al-‛āṣ; i Rūm (Bizantini) che vi si onorevoli. Sul Commercio fu riunito un consiglio di guerra: poiché le condizioni atmosferiche non avrebbero permesso alla ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] come anemie, tumori, tubercolosi, beri-beri; gli edemi senili, e gli edemi da fame ben conosciuti durante e dopo la guerra. Ma i più importanti sono gli edemi che molto frequentemente accompagnano le malattie renali, edemi nefritici, i quali possono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...