VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] stato riproposto nella seconda stesura dell’opera) o per il valore nelle armi (il ghibellino Farinata degli Uberti e il guelfo GuidoGuerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è divisa ...
Leggi Tutto
Corrado III (Currado)
Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, [...] di spedizione fiorentino alla seconda crociata, abbiamo notizia che vi parteciparono Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, probabilmente GuidoGuerra il vecchio, nonché alcuni altri che possono aver lasciato una memoria occasionale ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e con la stessa casa di Franconia, che allora teneva la corona imperiale. A circa cinquant'anni adottò il conte toscano GuidoGuerra (v. guidi); e, morta il 27 luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia di S. Benedetto di ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] ghibellino, perduto lo stato nell'ottobre del 1404 nella guerra contro la guelfa Firenze, si rifugiò coi figli e ramo - tuttora esistente - nel sec. XIV, da un Guido di Guido Salvatico del ramo di Dovadola, fu riconosciuta da una sentenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] . Erano gente di popolo, mercanti, cambiatori, prestatori di danaro, ricordati già nel 1240 fra i creditori del conte GuidoGuerra e dell'abbazia di Camaldoli.
Entrano nella seconda metà del sec. XIII nella vita pubblica: nel 1261 sono ricordati ...
Leggi Tutto
MONTECORBOLI, Enrico
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Livonno nel 1839, morto a Milano sulla fine del secolo. Studiò a Marsiglia e a Parigi; stabilitosi poi a Firenze, cominciò a collaborare [...] Donna Lavinia, interpretata da Eleonora Duse, allora con Cesare Rossi. Non furono rappresentati altri suoi lavori: Sorriso, Gli oziosi, GuidoGuerra. Esperto della tecnica teatrale, il M. seppe scegliere soggetti graditi al gusto del suo pubblico. ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] di M. si hanno poche notizie: una figlia, di cui non è noto il nome, sposò un figlio del conte toscano GuidoGuidi (GuidoGuerra [III]); il figlio Dietrich, morto prima del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] probabilmente furono paragonabili a quelli di coloro insieme ai quali fu rammentato dal poeta. Tegghiaio di Aldobrando degli Adimari, GuidoGuerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver anteposto a tutto, anche agli odi di fazione e ai propri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, GuidoGuerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia la partecipazione dell'A. ad un'impresa ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di una specie di vicariato per tutta la Congregazione (si veda, tra l'altro, la donazione di Matilde di Canossa e GuidoGuerra del 19 nov. 1103, in Overmann, n. 81).
Se rimangono pertanto, almeno per gli inizi, incerti gli estremi cronologici dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...