MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] avevano sofferto per le loro gesta.
Fra il 9 e il 18 ottobre 1944, in una nuova riunione tenutasi durante la guerra a Mosca fra Stalin, Molotov, Churchill, Eden e l'ambasciatore americano Harriman, il problema centrale di discussione fu quello della ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] che non si poteva governare la città rimanendo in continua guerra con i potentati vicini e soprattutto col pontefice che ne aveva uomini fra cui i due celebri scrittori e diplomatici, cardinali Guido e Cornelio (v.).
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] e di ottenere il riconoscimento della sua signoria feudale su Guido, conte di Ponthieu, e su Goffredo, conte di 'ascesa al trono francese del giovinetto Filippo I e la lunga guerra civile che dilaniò l'Angiò, quando morì Goffredo Martel, diede ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] dapprima in potere dei guelfi (1262), poi dei ghibellini guidati da Simone da Orello, passando in seguito ai Rusca, di fronte agli Stati Uniti a non farsi reciprocamente la guerra. A questa comunicazione seguirono lunghi e laboriosi scambî d'idee ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] subito dopo l'incendio della città (1156) per volere del vescovo Guido II ed ebbe forme solenni quali oggi dopo il restauro le . Fu occupata per breve tempo dagli Austriaci durante la guerra di successione spagnola e nel 1798 dai Francesi. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] di 300 famiglie romane e con la sua trasformazione in colonia civium romanorum (a. 194).
I Romani, che durante la 2ª guerra punica avevano avuto occasione di apprezzare l'enorme vantaggio che per essi costituiva il porto di Pozzuoli, già aperto per ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] la giustizia è universale, intangibile; modello eterno del diritto posstivo, freno rigoroso di ogni edonismo individualistico, baluardo contro ogni guerra che non sia di difesa di diritti; dall'altro, la giustizia è mera ipostatizzazione di leggi che ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Aires, lasciò nel 1974 l'insegnamento per assumere la guida, in veste di coordinatore generale, di Paz y della causa di tutti i popoli oppressi.
Wiesel durante la seconda guerra mondiale fu internato nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e di ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Visconti e, alla fine del secolo XIV, di Facino Cane. Come il rimanente della provincia, soggiacque alle varie vicende delle guerre fra Spagnoli, Francesi e Svizzeri, e da questi ultimi fu saccheggiata e incendiata nel 1810: qualche anno dopo (1538 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] sua volta nominò il tutsi A. Kanyenkiko dell'UPRONA alla guida di un governo di coalizione.
Il precario equilibrio raggiunto ruandese J. Habyarinama. Pur non precipitando nel caos della guerra civile e nel genocidio (come invece accadde in Ruanda), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...